La Trasfigurazione e il Monte Tabor letteratura storia archeologia.

06 Curatela
Carafa P., Guida M., Marini A., Papi C.

Il volume segna il punto d’arrivo di una più stretta collaborazione che la Pontificia Università Antonianum e la Sapienza Università di Roma hanno avviato Questo libro è il segno concreto di un primo obiettivo raggiunto, ma anche l’avvio di un’altra tappa della costruttiva e proficua intesa consolidatasi tra i due Atenei: nell’ultimo saggio del volume sono già indicate le premesse e gli obiettivi della futura collaborazione.
La storia biblica e i suoi contesti culturali si sono subito profilati come il campo di azione privilegiato per uno stimolante dialogo. Successivamente il Monte Tabor e la Trasfigurazione sono stati individuati come tema più specifico sul quale indirizzare il lavoro di ricerca congiunto, con l’obiettivo di contribuire alla ricostruzione del contesto storico e culturale nel quale si sono mossi
i protagonisti dell’Antico e del Nuovo Testamento, utilizzando principalmente le fonti scritte e gli oggetti. Il progetto di ricerca ha coinvolto attivamente le discipline storiche, archeologiche, bibliche e filologiche e si è aperto al contributo di quelle linguistiche, teologiche, patristiche ed esegetiche.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma