Lo spazio rosso e il fuoco, «L'esplosione»

01 Pubblicazione su rivista
Bello Cecilia
ISSN: 0506-7715

Il saggio analizza il recente poemetto di Nanni Balestrini, «L'esplosione», evidenziando le sue fonti testuali e illustrando le peculiarità del meccanismo di cut-up qui applicato. Questa interpretazione mostra gli aspetti al tempo stesso poetici e narrativi del testo di Balestrini, il Verfremdungseffekt ottenuto dall'articolazione dei versi, i nodi culturali e politici del movimento del '68 e la forza delle «emozioni mentali» che l'autore ha sempre voluto provocare nelle sue opere letterarie e visive, dall'inizio della sua produzione, legata alla Neoavanguardia, fino ad oggi.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma