Skip to main content
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
stefano.pierguidi@uniroma1.it
Stefano Pierguidi
Professore Ordinario
Struttura:
DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
E-mail:
stefano.pierguidi@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Publications
Title
Published on
Year
«Porta là adunque i tuoi desegni e cartoni che tu ai fatto a Andrea pizicarolo». Disegni e bozzetti a chiaroscuro nella Roma di Caravaggio
La monocromia nella teoria e nella pratica pittorica dal Trecento al Seicento
2022
La pittura ad olio e la svolta di metà Quattrocento nella costruzione storiografica delle "Vite" di Vasari
Le tre età: il problema della periodizzazione nelle Vite di Vasari
2022
Ancora sulla lettera di Annibale del 1608: l’uso delle fonti in Malvasia e una nota sul cantiere del Quirinale
MITTEILUNGEN DES KUNSTHISTORISCHEN INSTITUTES IN FLORENZ
2022
La monocromia nella teoria e nella pratica pittorica dal Trecento al Seicento
2022
Le tre età: il problema della periodizzazione nelle Vite di Vasari
2022
"Ed in vano l'ho cercate in terra": Guido Reni teorico del bello ideale
2022
GUIDO RENI A NAPOLI, 1612: UN SOGGIORNO SFORTUNATO E I CONTRASTI TRA VICERÉ E DEPUTATI DELLA CAPPELLA DEL TESORO DI SAN GENNARO
Guido Reni alla Borghese. Dopo la mostra gli studi
2022
Prefazione
"Humanista delle tele": Guido Reni pittore dei poeti
2022
Malvasia e l’invenzione della pittura bolognese delle origini
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE
2021
Sacchi and Camassei: painters in the service of Taddeo Barberini
THE BURLINGTON MAGAZINE
2020
Gloriose gare: la coscienza storica delle scuole pittoriche italiane
2020
La 'terza stanza de quadri' in Palazzo Farnese nel 1644
JOURNAL OF THE HISTORY OF COLLECTIONS
2020
"È la prospettiva dilettevole e giocondissima": Caravaggio, gli Insensati e il dibattito sulle pitture ‘nella sommità delle volte’
STUDI DI STORIA DELL'ARTE
2020
La datazione del 'Trattato' di Agucchi e l'inizio della sfortuna critica del Cavalier d'Arpino
ARTITALIES
2020
Sull'iconografia della Giustizia nel Cinquecento tra Firenze e Roma: armata come l'Arcangelo Michele, nuda come la Verità
Judici i Justícia. Art sacre i profà medieval i modern
2020
Periodizzazione e neovenetismo: il dibattito negli studi sul Barocco degli anni Cinquanta
Pietro Toesca a Roma e la sua eredità
2020
Introduzione
Pietro Toesca a Roma e la sua eredità
2020
Pietro Toesca a Roma e la sua eredità
2020
Daniele da Volterra, Vasari e Michelangelo: l'Assunzione della Vergine nella cappella della Rovere alla SS. Trinità dei Monti
MARBURGER JAHRBUCH FUER KUNSTWISSENSCHAFT
2020
1789 – la rivoluzione del bassorilievo all’antica: Canova, Quatremère de Quincy e Ennio Quirino Visconi
Storie dell'arte: Studi in onore di Francesco Federico Mancini
2020
« first
< previous
1
2
3
4
5
next >
last »
Progetti di Ricerca
La fortuna di Guido Reni nel Seicento: intendenti, letterati e poeti
Il problema della periodizzazione in Vasari
La pittura a chiaroscuro nella teoria artistica tra Cinque e Seicento
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma