Title | Published on | Year |
---|---|---|
Does Urbanization Correlate with Health Service Assistance? an Observational Study in Rome, Italy | Equity in Helath | 2023 |
Pathways for Therapy and Urban Health in the Field of Mental Suffering. Illness Narratives from a Residential Complex for Public Housing Assistance in Rome, Italy | Equity in Helath | 2023 |
Urban regeneration processes of public housing in the Mediterranean area: a multiscale and multi-system approach | Mediterranean Architecture and the Green-Digital Transition | 2023 |
Preface | Equity in Health and Health Promotion in Urban Areas | 2023 |
Architecture and Design for Industry 4.0: Theory and Practice | 2023 | |
Achieving SDGS in Industry 4.0. Between performance-oriented digital design and circular economy. | Architecture and design for Industry 4.0: Theory and Practice. | 2023 |
Urban Regeneration between Well-Being, Social Determinants and Sustainable Development Goals | EditorsEquity in Health and Health Promotion in Urban AreasMultidisciplinary Interventions at International and National Level | 2023 |
Urban Regeneration between Well-Being, Social Determinants and Sustainable Development Goals | Equity in Health and Health Promotion in Urban Areas Multidisciplinary Interventions at International and National Level | 2023 |
Insights and Evidence on Energy Retrofitting Practices in Rural Areas: Systematic Literature Review (2012-2023) | BUILDINGS | 2023 |
The Hygiene Institute within the Sapienza University of Rome Campus: A Proposal for Energy and Environmental Refurbishment | Advances and Challenges in Science and Technology Vol. 8 | 2023 |
Energy Communities: energy and economic development laboratories in the Tortona valleys | TECHNE | 2023 |
Experimental Living and Housing Forms: Cities of the Future as Sustainable and Integrated Places of Food Production | Future Housing | 2023 |
Building a Renewable Energy Community for the Tor Sapienza district in Rome | JOURNAL OF PHYSICS. CONFERENCE SERIES | 2023 |
Evoluzione dei processi costruttivi e internazionalizzazione | L’albero della tecnologia. Dagli elementi costruttivi alla progettazione tecnologica ambientale. Riflessioni sulla didattica della Tecnologia dell’architettura nella Scuola di Roma a 100 anni dalla fondazione | 2023 |
Tecnologie innovative tra università e politecnici in Germania | L’albero della tecnologia. Dagli elementi costruttivi alla progettazione tecnologica ambientale. Riflessioni sulla didattica della Tecnologia dell’architettura nella Scuola di Roma a 100 anni dalla fondazione | 2023 |
Valorizzazione e gestione dei centri storici minori. Ambiente/Cultura/territorio azioni integrate | L’albero della tecnologia. Dagli elementi costruttivi alla progettazione tecnologica ambientale. Riflessioni sulla didattica della Tecnologia dell’architettura nella Scuola di Roma a 100 anni dalla fondazione | 2023 |
Il Laboratorio di ‘Progettazione Tecnologica dell’Architettura’ | L’albero della tecnologia. Dagli elementi costruttivi alla progettazione tecnologica ambientale. Riflessioni sulla didattica della Tecnologia dell’architettura nella Scuola di Roma a 100 anni dalla fondazione | 2023 |
Laboratorio di sintesi in ‘Progettazione Ambientale’ dal 2000 al 2018 | L’albero della tecnologia. Dagli elementi costruttivi alla progettazione tecnologica ambientale. Riflessioni sulla didattica della Tecnologia dell’architettura nella Scuola di Roma a 100 anni dalla fondazione | 2023 |
Agile-Transdisciplinary Conceptual Framework for Retrofitting Mediterranean Built Environments | Mediterranean Architecture and the Green-Digital Transition. Innovative Renewable Energy | 2023 |
Dall'istituzione del 'Laboratorio' ai giorni nostri | L'albero della tecnologia. Dagli elementi costruttivi alla progettazione tecnologica ambientale. Riflessioni sulla didattica della tecnologia dell'architettura nella Scuola di Roma a 100 anni dalla fondazione | 2023 |
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma