Skip to main content
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
Serena.Baiani@uniroma1.it
Serena Baiani
Professore Associato
Struttura:
DIPARTIMENTO DI PIANIFICAZIONE, DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
E-mail:
Serena.Baiani@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Publications
Title
Published on
Year
The building stock as an urban mine: The case of the circular regeneration of disused buildings
SUSTAINABLE CHEMISTRY AND PHARMACY
2023
Il riuso di componenti e materiali di scarto in architettura: strategia per la circolarità e la decarbonizzazione / Reusing Waste Elements and Materials in Architecture: a Strategy for Circularity and Decarbonization
L'INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
2023
Il rovesciamento della piramide. Superiuso dei Termovalorizzatori di Colleferro | The reverse Pyramid. Superuse of Colleferro Incinerators
REcycling, V Convegno Internazionale, Il valore della materia nella transizione ecologica del settore delle costruzioni
2023
Integration of solar technologies in historical buildings: construction of an evolutionary framework of good practices
Mediterranean Architecture and the Green-Digital Transition. Selected Papers from the World Renewable Energy Congress Med Green Forum 2022
2023
Solar Architecture in Rome: The refurbishment of historic buildings with active solar technologies
Mediterranean Architecture and the Green-Digital Transition
2023
Criticity mapping and integration quantity evaluation of solar installations in Mediterranean heritage territories
Sustainability in Energy and Buildings
2023
The Digital Culture of Architecture. Note sul cambiamento cognitivo e tecnico tra continuità e rottura / Notes on cognitive and technical change between continuity and disruption
TECHNE
2023
Sergio Russo Ermolli. The Digital Culture of Architecture. Note sul cambiamento cognitivo e tecnico tra continuità e rottura / Notes on cognitive and technical change between continuity and disruption
TECHNE
2023
Reducing CO2 Emissions and Improving Water Resource Circularity by Optimizing Energy Efficiency in Buildings
SUSTAINABILITY
2023
Reducing CO2 Emissions and Improving Water Resource Circularity by Optimizing Energy Efficiency in Buildings
SUSTAINABILITY
2023
Quattro percorsi triennali. Dal Diploma universitario alla Laurea breve
L'Albero della Tecnologia. Dagli elementi costruttivi alla progettazione tecnologica ambientale
2023
Design criteria for the integration of active solar technologies in the historic built environment: Taxonomy of international recommendations
ENERGY AND BUILDINGS
2023
Beni Naturali e Territoriali. Il contributo della progettazione ambientale
L'Albero della Tecnologia. Dagli elementi costruttivi alla progettazione tecnologica ambientale
2023
Ambiente, Tecnologia, Paesaggio. La progettazione ambientale nei corsi di studio di 'Architettura del Paesaggio'
L'Amlbero della Tecnologia. Dagli elementi costruttivi alla progettazione tecnologica ambientale
2023
La tecnologia per la formazione dell'architetto. Sul ciclo quinquennale. Dagli anni Settanta alla fine degli anni Novanta
L'albero della tecnologia. Daglie elementi costruttivi alla progettazione tecnologica ambientale
2023
Ucraina anno zero: pensare oltre le macerie | Ukraine Year Zero: Thinking Beyond the Ruins
A & A
2023
Urban Agglomeration
2022
Reusable cities: a circular design approach to urban regeneration through materials reuse
Urban Agglomeration
2022
Giacimenti della memoria e Miniere urbane. Rigenerazione del patrimonio industriale in ottica di eco-compatibilità, decarbonizzazione, circolarità: l’ex Mira Lanza a Roma
2° Stati Generali del Patrimonio Industriale
2022
Il progetto dell’esistente nello scenario della transizione ecologica. Approccio circolare, miglioramento energetico e riuso adattivo
BASES. Benessere Ambiente Sostenibilità Energia Salute. Programmare e Progettare nella transizione
2022
« first
< previous
1
2
3
4
5
6
next >
last »
ERC
PE8_3
PE8_10
PE8_11
PE8_16
SH5_7
KET
Nanotecnologie
Fabrication & Manufacturing
Advanced materials
Sustainable technologies & development
Interessi di ricerca
Keywords
progettazione ambientale
adaptive design
built/historical environments
cultura tecnologica del progetto
innovazione tecnologica
buildings resilience
design resiliente
industrial design
advanced building materials
architectural building materials
design for sustainability
design for disassembly
design for environment
Circular economy
Life Cycle Design
intervento sull'esistente
intervento sul patrimonio esistente
adattamento ai cambiamenti ambientali
net-zero energy buildings projects
nearly zero energy buildings (NZEBs)
architectural conservation
allestimenti archeologici
Progetti di Ricerca
Il processo circolare dei materiali per la neutralità climatica. Strategie e opzioni di intervento sull'esistente degli anni Ottanta a Roma
Sottrazione | Addizione I Inserzione Design for Reuse and Design for Deconstruction nel progetto dell'esistente
Closed-loop building materials. L'harvest map come strumento di progetto: prima applicazione in un distretto urbano a Roma
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma