Title | Published on | Year |
---|---|---|
Il "Somnium Scipionis" di Cicerone e il commento di Macrobio | La Biblioteca di Dante. Catalogo della mostra - Roma, Palazzo Corsini, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana (8 ottobre 2021 – 16 gennaio 2022) | 2021 |
La "Rhetorica ad Herennium" pseudo-ciceroniana | La Biblioteca di Dante. Catalogo della mostra - Roma, Palazzo Corsini, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana (8 ottobre 2021 – 16 gennaio 2022) | 2021 |
Il diritto romano | La Biblioteca di Dante. Catalogo della mostra - Roma, Palazzo Corsini, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana (8 ottobre 2021 – 16 gennaio 2022) | 2021 |
Il diritto canonico | La Biblioteca di Dante. Catalogo della mostra - Roma, Palazzo Corsini, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana (8 ottobre 2021 – 16 gennaio 2022) | 2021 |
De regimine principum | La Biblioteca di Dante. Catalogo della mostra - Roma, Palazzo Corsini, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana (8 ottobre 2021 – 16 gennaio 2022) | 2021 |
La "Fisica" e i "Naturalia" di Aristotele | La Biblioteca di Dante. Catalogo della mostra - Roma, Palazzo Corsini, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana (8 ottobre 2021 – 16 gennaio 2022) | 2021 |
Le "Quaestiones" dei filosofanti | La Biblioteca di Dante. Catalogo della mostra - Roma, Palazzo Corsini, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana (8 ottobre 2021 – 16 gennaio 2022) | 2021 |
Alberto Magno | La Biblioteca di Dante. Catalogo della mostra - Roma, Palazzo Corsini, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana (8 ottobre 2021 – 16 gennaio 2022) | 2021 |
Sigieri di Brabante | La Biblioteca di Dante. Catalogo della mostra - Roma, Palazzo Corsini, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana (8 ottobre 2021 – 16 gennaio 2022) | 2021 |
La geometria di Euclide e la "Perspectiva" | La Biblioteca di Dante. Catalogo della mostra - Roma, Palazzo Corsini, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana (8 ottobre 2021 – 16 gennaio 2022) | 2021 |
Ugolino, padre o fanciullo? Un esercizio su Pascoli e il "transfert" dantesco | CRITICA DEL TESTO | 2021 |
"Clerc" e "chevalier". L'identità dell' Erec | Confine e parole. Identità e alterità nell'epica e nel romanzo | 2020 |
Confini e parole. Identità e alterità nell'epica e nel romanzo | 2020 | |
Confini e parole. Identità e alterità nell’epica e nel romanzo | 2020 | |
Fra D'Annunzio e lo "Sponsus". Cercatori di romanico nella "Roma bizantina" | STUDJ ROMANZI | 2020 |
Chansons de toile. Canzoni lirico-narrative in figura di donna | 2019 | |
Ernesto Monaci e l'idea di Roma: romano/romanzo nell'Ottocento italiano | STUDJ ROMANZI | 2019 |
Tre momenti del mito troiano: franchi (BnF, lat. 7906), crociati (BAV, Vat. lat, 1795) e preumanisti (Laurenziano pluteo 89 inf. 41) | CRITICA DEL TESTO | 2019 |
Intorno al Livre la Roine (Paris, BnF, fr. 5245). Tradizione e redazione d’un libro giuridico duecentesco | REVUE D'HISTOIRE DES TEXTES | 2018 |
Schema saffico e schema zagialesco | MOT, SO, RAZO | 2018 |
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma