Title |
Published on |
Year |
Dal Campidoglio ad Azio, e oltre (al centro dello scudo di Enea) |
Centro e periferia nella letteratura latina di Roma imperiale |
2021 |
Un punto di svolta: le Bucoliche di Virgilio |
La letteratura latina in età ellenistica |
2021 |
Cortesie da pastori. Pragmatica della comunicazione nelle ecloghe 3, 5 e 7 di Virgilio |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
2021 |
Non-storia in Orazio? Rappresentazione, poesia e realtà nel poeta del principato |
MAIA |
2021 |
L'arte di Virgilio bucolico: semplicità con intensificazione |
ATTI E MEMORIE - ACCADEMIA NAZIONALE VIRGILIANA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI |
2021 |
Come Orazio a Tivoli, ma senza pensieri (Stazio, silv. 1, 3) |
AEVUM ANTIQUUM |
2020 |
RACCONTO NEI TESTI, RACCONTO NELLE IMMAGINI. La narratologia come approccio alla letteratura e all’arte antiche. Atti della Giornata di Studi tenutasi presso il Museo dell’Arte Classica il 18 maggio 2018, a cura di Andrea Cucchiarelli. |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
2020 |
A. Cucchiarelli – R. Nicolai – M. Tulli, Considerazioni introduttive (sezione di A. Cucchiarelli: Racconto, immagine, immaginazione: una giornata di studi e un metodo di ricerca) |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
2020 |
Orazio e l’irrazionale. Dèi e divinità nel vate augusteo |
AEVUM ANTIQUUM |
2020 |
Orazio, Mecenate, Augusto. Pace e guerra in tre vite parallele |
Quattro incontri sulla Cultura Classica. Dal bimillenario della morte di Augusto all'insegnamento delle lingue classiche |
2019 |
Orazio, Epistole I |
|
2019 |
Opera o verdura? Testo e interpretazione di Persio 5,43 |
PAIDEIA |
2019 |
Un falso spavento. Congettura a Stazio, Silv. 3 praef. l. 4 Court. |
VICHIANA |
2019 |
Metafore, allegorie e altre trasformazioni. Quintiliano interprete di Orazio (sul carme 1, 14, con alcune osservazioni riguardo alle navi di Virgilio e Ovidio) |
Augustan Poetry. New Trends and Revaluations |
2019 |
Una integrazione a Stazio, Silv. III, 2, 60 nisi iam <...> carina |
STUDI CLASSICI E ORIENTALI |
2019 |
Quali lidi per Vopisco? Nota testuale a Stazio, silv. 1, 3, 89 |
MATERIALI E DISCUSSIONI PER L'ANALISI DEI TESTI CLASSICI |
2019 |
Intorno al Commentariolum petitionis |
BOLLETTINO DI STUDI LATINI |
2019 |
Varia historia ovvero "come vendere la Città" (Vario Rufo tra politica e poesia da Virgilio a Lucano) |
BOLLETTINO DI STUDI LATINI |
2019 |
Insegnare a Cicerone. Qualche osservazione sul Commentariolum come opera didascalica (con in appendice un esperimento di attribuzione informatizzata) |
BOLLETTINO DI STUDI LATINI |
2019 |
Monumenti più forti del fuoco. Incompiuto, immortalità e potere nella poesia augustea |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
2019 |