Title |
Published on |
Year |
Jommelli al S. Giovanni Grisostomo. Percorsi extrametastasiani di un napoletano a Venezia, con alcune chiose su Merope (1742) |
Le stagioni di Niccolò Jommelli |
2018 |
Spontini, Gaspare Luigi Pacifico |
Dizionario Biografico degli Italiani |
2018 |
Apporti vocali e strumentali al declino di Didone |
Didone come soggetto nel dramma per musica |
2018 |
Musiche nella Storia: dall'età di Dante alla Grande Guerra |
|
2017 |
Prefazione |
Musiche nella storia. Dall'età di Dante alla Grande Guerra |
2017 |
L'Italia in Europa. Il Settecento operistico |
Musiche nella storia. Dall'età di Dante alla Grande Guerra |
2017 |
Geografia e pratiche del classicismo musicale |
Musiche nella storia. Dall'età di Dante alla Grande Guerra |
2017 |
Ravel, i concerti. Un problema di identità fra autore e opera |
Ravel, i concerti. Un problema di identità fra autore e opera |
2017 |
Un caso di mediazione culturale. Da Hécube a Ecuba (Nicola Manfroce, Napoli 1812) |
STUDI MUSICALI |
2017 |
Oggi l’opera del Settecento (e di Jommelli). Dove va la ricerca |
Jommelliana. Un operista sulla scena capitolina. Studi sul periodo romano di Niccolò Jommelli |
2017 |
La pantomima del grande castrato e le sue risultanze coreutiche. L’Ezio di Marchesi e Lefèvre |
PHILOMUSICA ON-LINE |
2017 |
Reconfiguring Hamlet for the Musical Scene. When form and genre determine the content |
|
2017 |
Un Ariosto borbonico per una meteora di successo. L’Olimpia di Alessio Prati (Napoli, S. Carlo, 1786) |
STUDI (E TESTI) ITALIANI |
2016 |
Dai partimenti alla ‘partitura scheletro’. Appunti per uno studio ragionato delle pratiche didattiche e compositive del XVIII secolo |
Mayr e la didattica della musica. Atti della Giornata di studi in occasione del 250° anniversario della nascita di Giovanni Simone Mayr |
2016 |
In memoria del Metastasio? Un soggetto toscano al crepuscolo del dramma per musica (Cherubini, Mesenzio re d’Etruria, Firenze 1782) |
STUDI MUSICALI |
2016 |
Vergini e vestali. Poligenesi e intersezioni di un soggetto operistico franco-latino (Spontini, La Vestale, Parigi 1807) |
ATTI E MEMORIE DELL'ARCADIA |
2016 |
Al lettore |
IL SAGGIATORE MUSICALE |
2016 |
La lunga morte di Alceste, ossia la nascita programmata
di un nuovo teatro musicale (Vienna, 1767) |
LA FENICE PRIMA DELL’OPERA |
2015 |
Caratteristiche modali delle voci nelle composizioni polifoniche |
I modi della polifonia vocale classica descritti secondo le fonti |
2015 |