Skip to main content
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
maurizio.ricci@uniroma1.it
Maurizio Ricci
Professore Associato
Struttura:
DIPARTIMENTO DI STORIA, DISEGNO E RESTAURO DELL'ARCHITETTURA
E-mail:
maurizio.ricci@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Publications
Title
Published on
Year
Un'irrealizzata fabbrica di Gregorio XIII Boncompagni: la Loggia dei Mercanti in Banchi
Gregorio XIII Boncompagni. Arte dei moderni e immagini venerabili nei cantieri della nuova Ecclesia
2021
La cattedrale di San Pietro: progetti, realizzazione, restauri
Le arti a Frascati dall’antichità al Settecento
2021
Quelli che vanno, quelli che restano. Sulla migrazione artistica da e verso Bologna nel Cinquecento
Tra patria particolare e patria comune. L’architettura e le arti a Bologna 1534-1584
2021
Bologna una e bina. Diarchia di governo, duplice patria
Tra patria particolare e patria comune. L’architettura e le arti a Bologna 1534-1584
2021
Tra patria particolare e patria comune. L’architettura e le arti a Bologna 1534-1584
2021
«E perché non sono in quelle parti architetti né ingegni di conto». Pellegrino Tibaldi, Angelo Ferretti ed Ancona
«Di somma aspettazione e di bellissimo ingegno». Pellegrino Tibaldi e le Marche
2021
Ottaviano Mascarino e l’architettura del primo Cinquecento. Note su un disegno inedito per palazzo Ginnasi a Roma
Materia, Struttura e Filologia. Nuovi contributi sull'Architettura del Rinascimento
2021
Roma 1931. I Saggi sulla architettura del Rinascimento di Gustavo Giovannoni
STORIA DELL'URBANISTICA
2021
Domenico Tibaldi critica Palladio. Un parere inedito sulla facciata di San Petronio a Bologna
MITTEILUNGEN DES KUNSTHISTORISCHEN INSTITUTES IN FLORENZ
2021
Il portale d’ingresso al Giardino degli Aranci: una glossa
BOLLETTINO D'ARTE
2021
Le trasformazioni urbane di Roma al tempo di Tommaso de' Cavalieri
HORTI HESPERIDUM
2020
Su una misconosciuta pianta per il tempio del Santissimo Crocifisso a Todi
QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA
2020
Sull'utilità e il danno della ricerca documentaria per la storia dell'architettura. Alcune note
La Storia per il Restauro, il Restauro per la Storia
2020
Ottaviano Mascarino e l’architettura del primo Cinquecento. Note su un disegno inedito per palazzo Ginnasi a Roma
ANNALI DELLE ARTI E DEGLI ARCHIVI
2019
Mascarino disegnatore. Considerazioni sulla sua fortuna
QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA
2019
Le “delizie” dei Bentivoglio a Bologna: la Viola e il casino di Annibale
Arte, architettura e Umanesimo a Bologna 1446-1530
2019
Un disegno inedito di Pellegrino Tibaldi per un altare bolognese
BOLLETTINO D'ARTE
2019
L’incostante provincia. Architettura e città nella Marca pontificia 1450-1750
2019
La Marca. Un'identità plurale
L'incostante provincia. Architettura e città nella Marca pontificia 1450-1750
2019
«Deliberò edificare un palazzo novo… ». Angelo Ferretti nobile anconitano e il suo palazzo sul colle Guasco
L’incostante provincia. Architettura e città nella Marca pontificia 1450-1750
2019
« first
< previous
1
2
3
4
next >
last »
ERC
SH5_6
Interessi di ricerca
Keywords
architettura rinascimentale
Storia dell'architettura
disegno architettonico
Disegni dall'antico
tecniche costruttive
Progetti di Ricerca
Le committenze architettoniche della famiglia Cesi nel Cinquecento: Lazio, Umbria, Emilia Romagna
Sul concetto di 'copia' in architettura: fondamenti teorici ed esemplificazioni storiche
Pellegrino Tibaldi pittore-architetto tra Roma, Bologna e le Marche (1543-1563)
Prima della rivoluzione. L'architettura e le arti a Bologna 1530-1584
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma