LABORATORIO 255-257 Prof MAZZEI FRANCO "Biosensors Lab"

Realizzazione di biosensori elettrochimici e ottici, studio delle interazioni tra proteine per la drug discovery
Realizzazione di biosensori elettrochimici e ottici, studio delle interazioni tra proteine per la drug discovery
Analisi di metalli in tracce - Analisi ai raggi X di polveri - Saggi Farmacopea - Purificazione e caratterizzazione anticorpi monoclonali - Sintesi e analisi sostanze farmaceutiche.
Sviluppo e trasferimento di metodi analitici ai laboratori di quality control.
Il laboratorio effettua conceptual e basic design di Biotech e Pharma Plant inclusi i laboratori per le analisi secondo Farmacopea della canapa terapeutica..
Our research interests focus on drug design to combat infectious diseases, focusing particularly on tuberculosis (TB) and malaria.
For tuberculosis, the lab is dedicated to discovering small molecules that inhibit Mycobacterium tuberculosis, aiming to tackle drug-resistant strains and shorten treatment duration. We utilize structure-based drug design, leveraging protein crystallography and molecular docking to identify potential binding sites and develop compounds with high specificity and efficacy against TB.
Sintesi e caratterizzazione di composti organici
Sintesi di composti farmaceutici
Analisi e sintesi di composti farmaceutici
Sintesi di composti farmaceutici
Sintesi di fasi stazionarie per cromatografia liquida, Sviluppo metodi analitici hyphenated, Stereolabilità di composti chirali, Sintesi di organocatalizzatori asimmetrici.
Sintesi di composti eterociclici di interesse biologico, Valorizzazione di sottoprodotti di origine industriale
L’ambito scientifico della ricerca che caratterizza il “Botta lab” è quello della chimica organica, con particolare attenzione per la chimica dei macrocicli e dei composti naturali. Questo laboratorio dispone di una libreria in house di più di mille prodotti naturali, e di derivati semisintetici e sintetici. L’elevata diversità chimica dei composti presenti e l’esclusività di molti di questi rendono la libreria una risorsa “unica” per l’identificazione di composti attivi nei confronti di specifici target biologici.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma