DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA E MALATTIE INFETTIVE

type: 
Dipartimento
url: 
https://dspmi.uniroma1.it

Microinjection/micromanipulation System Eppendorf FemtoJet® 4i

English

The microinjection system enables the transfer of dissolved or suspended substances into single cells or into 3D cellular structures (organoids) under precise microscopic control using direct pressure. This system is paired with a micromanipulator that guides a fine glass capillary loaded with the injection sample, allowing it to puncture and penetrate the cell structure accurately.

Laboratori della Sezione di Parassitologia

La ricerca della Sezione di Parassitologia è finalizzata allo studio e alla prevenzione delle malattie da protozoi, elminti e artropodi. Le competenze di base riguardano i sistemi di identificazione dei parassiti e dei loro vettori, la patogenesi delle antropo- e zoo-parassitosi, l’epidemiologia classica e molecolare, il monitoraggio e il controllo di vettori di interesse sanitario, lo studio delle interazioni tra parassiti, ospiti e vettori. Le nuove tecniche di indagine e i risultati della ricerca sono trasferiti ai servizi diagnostici e alla didattica.

Laboratori della Sezione di Microbiologia

La Sezione di Microbiologia del Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive si occupa, dalla sua nascita, di ricerca di base e clinica su vari aspetti delle Scienze Microbiologiche che spaziano dalla struttura delle principali classi di microrganismi (batteri, funghi, virus), alle loro funzioni e al loro ruolo nella patogenesi di malattie infettive, infiammatorie e cronico-degenerative, con particolare attenzione all'interazione tra microorganismo e ospite, nonché allo sviluppo di nuovi farmaci ad attività antimicrobica.

Laboratori della Sezione di Igiene

La Sezione di Igiene del Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive si interessa non soltanto del controllo della contaminazione delle grandi matrici ambientali, ma anche di azioni di prevenzione e di sorveglianza epidemiologica della popolazione e di attività di programmazione e organizzazione dei servizi sanitari. I principali settori di ricerca sono elencati di seguito. 1.

Laboratori della Sezione di Malattie Infettive

Unità di ricerca di Microbiologia Clinica: - Attività di ricerca sullo studio dell'attività antibatterica e killing di nuove molecole antibiotiche nei confronti di microrganismi multi-antibiotico resistenti - Studio in vitro del sinergismo degli antibiotici nei confronti dei microrganismi multi-antibiotico resistenti - Sviluppo di nuove metodiche nella diagnosi microbiologica delle infezioni su dispositivi protesici - Studio dell'immunità innata e della traslocazione microbica nelle infezioni da Clostridioides difficile e da enterobatteri produttori di carbapenemasi Unità di ricerca di Neur

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma