Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_1714208
Anno: 
2019
Abstract: 

Il progetto di ricerca si concentra sul tema dell'architettura residenziale a Roma mettendo in relazione gli studi sulle tipologie e sul linguaggio dell'antichità con le esperienze dei primi decenni del '900, realizzate contestualmente allo sviluppo abitativo della Capitale, di cui proprio nel 2020 ricorrono i 150 anni dalla proclamazione. A partire da una conoscenza specialistica dell'antico, la ricerca intende approfondire, attraverso uno studio puntuale delle architetture, l'influenza che le scoperte archeologiche di Gismondi, Lawrence, Calza hanno esercitato sulle opere architettoniche di Calza Bini, Giovannoni, Sabbatini, De Renzi e altri professionisti, attivi nella progettazione della città di Roma nella sua crescita post-unitaria.
La ricerca si propone di intrecciare due tematiche spesso affrontate separatamente per la distanza cronologica, inserendosi in un filone di studi già a suo tempo avviato, ma mai sufficientemente approfondito, soprattutto in relazione a un riscontro operativo nella gestione attuale del patrimonio edilizio.
Gli esiti del progetto di ricerca permetteranno una comprensione più consapevole del patrimonio architettonico residenziale romano e del DNA dei quartieri presi in esame, così da salvaguardarne il valore e la specificità nel dibattito attuale sulla Rigenerazione Urbana.
In un approccio multidisciplinare, la ricerca coinvolgerà ambiti quali l'archeologia, la storia dell'architettura, la progettazione, tenendo conto degli aspetti socio-economici, tecnico-costruttivi, antropologici e progettuali connessi specificamente alla cultura dell'abitare.
I risultati confluiranno in una pubblicazione specifica e verranno presentati in una giornata di studi, che sarà occasione di confronto fra ricercatori di diverse discipline. Nel lavoro saranno coinvolti enti esterni quali il PAOant, il CSSAR, l'Ordine degli arch. di Roma, l'ATER, l'Istituto Nazionale di Studi Romani, il CNR e altri soggetti istituzionali coinvolti dal tema in oggetto.

ERC: 
SH5_6
SH5_8
SH6_2
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_2169073
sb_cp_is_2192199
sb_cp_is_2192895
sb_cp_is_2201261
sb_cp_is_2192594
sb_cp_is_2173629
Innovatività: 

L'ambizione del progetto di ricerca è quella di riuscire a mettere in connessione tematiche finora studiate in ambiti separati. L'innovatività dell'approccio risiede nella volontà di condurre la ricerca sull'antico e quella sul contemporaneo in maniera congiunta. Questa impostazione porterà ad affinare gli strumenti di analisi dei resti archeologici secondo categorie proprie della storia dell'architettura, e ad affrontare lo studio della casistica contemporanea a partire da una conoscenza più approfondita dei prototipi romani.
Per quanto riguarda l'architettura antica i diversi momenti storici sono stati approfonditi e studiati singolarmente, mentre sono molto più rari contributi diacronici che si interroghino sulle categorie di continuità e discontinuità, sulla longevità dei modelli, sulla persistenza della cultura dell'abitare e sulle ricadute di questi fattori nelle forme dell'architettura. Il dibattito su questi temi considerati con un approccio trasversale è più raro e meno utilizzato negli studi monografici, che si concentrano su ciascun periodo. Invece, per quanto concerne il contemporaneo, il contributo originale della ricerca consisterà in un riesame puntuale dell'edilizia del tempo operato secondo il filtro dei riferimenti all'architettura antica, contaminazione della quale si è discusso in alcuni, seppur brevi, contributi, che costituiscono ad oggi un prezioso punto di partenza nelle ricerche. Un ulteriore elemento innovativo è dato dal fatto che l'argomento non è stato mai trattato in maniera esaustiva e sistematica nella sua completezza.
Coinvolgendo inoltre enti e istituzioni come il CNR o l'ordine degli architetti, il Parco Archeologico di Ostia Antica (PAOant), e non soltanto il mondo accademico, questo tipo di studio può acquistare anche il valore di un'analisi preliminare atta a far luce su quelli che sono i caratteri specifici di quartieri sorti nel primo Novecento a Roma, intere aree del tessuto urbano della città contemporanea che, in qualche modo, hanno declinato il loro rapporto con l'antico.

Codice Bando: 
1714208

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma