Anno: 
2017
Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_694977
Abstract: 

This research aims to analyze the long-run effects of migration on the advanced countries. I plan to build a two-country dynamic general equilibrium model with search frictions and endogenous labor migration. In the model, domestic and foreign workers compete for jobs in the same labor market, but serve as imperfect substitutes in production. Following, I plan to perform a dynamic analysis of the model in order to explore the economic impacts of migration on the host country economic growth and labor market conditions. Further, I will extend the model in order to perform the counterfactual experiment of imposing a lump-sum tax on firms who hire migrant workers. The goal of this extension is to assess whether migrant taxation is able to decrease the labor market competition between natives and migrants, and thus possibly increase the natives welfare. Finally, this research will also include a version of the model with endogenous growth. More precisely, I will employ a two-country AK-model with search frictions and international migration, and then compare the results with the baseline model and the empirical evidence.

Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_902548
Innovatività: 

La ricerca si propone di affrontare i gap letterari sopra evidenziati adottando un modello dinamico di equilibrio generale a due paesi, caratterizzato da un mercato del lavoro frizionale e scelta di migrazione endogena. La principale novità risiede nella scelta di modellizzare la dinamica tramite la quale i flussi migratori si muovono da un paese all'altro. Infatti, da un lato, la migrazione internazionale ha degli effetti economici sul mercato del lavoro di entrambi i paesi, ma dall'altro, essa è anche influenzata dalle performance economiche di questi paesi. Perciò, in questa ricerca si utilizza una matching function tramite la quale coloro che cercano lavoro all'estero ottengono un permesso di lavoro. Questo rappresenta un aspetto innovativo rispetto allo stato dell'arte, in quanto questo filone della letteratura ha, fino ad ora, sempre preso in considerazione la migrazione come un processo esogeno all'interno di modelli dinamici di equilibrio generale, nonostante essa dipenda dalle condizioni economiche del mercato del lavoro.

Un altro aspetto innovativo di questa ricerca riguarda la presa in considerazione delle rimesse. Il salario del lavoratore migrante non viene interamente consumato nel paese di destinazione, come spesso ipotizzato in questo tipo di modelli, ma parte di esso viene risparmiato e trasferito a familiari rimasti nel paese di origine. Questa ipotesi ha delle ripercussioni negative per quanto riguarda il consumo del paese ospitante, ma positive per quanto riguarda il welfare del paese di origine di coloro che lavorano all'estero. Nel modello proposto, le rimesse vengono endogenamente stabilite dai soggetti che lavorano all'estero e, in ogni periodo temporale, inviate a coloro rimasti nel paese di origine.

Codice Bando: 
694977
Keywords: 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma