Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_2129014
Anno: 
2020
Abstract: 

Il progetto proposto si posiziona entro un contesto storico e sociale italiano caratterizzato da un fenomeno di stabilizzazione dei flussi migratori: mentre diminuiscono gli ingressi a causa delle progressive restrizioni, aumentano le richieste di cittadinanza e di ricongiungimento familiare e il numero di minori di seconda generazione. Il processo di integrazione sociale pertanto sembra coinvolgere non più singole persone ma interi nuclei familiari. La letteratura psicologica in materia sottolinea che uno scarto nel livello di competenze culturali del Paese di accoglienza tra genitori e figli ha un impatto negativo sulle dinamiche familiari. Frequentemente è stato evidenziato un ribaltamento del ruolo genitori figli nel rapporto con le comunità locali a svantaggio dei minori che si incaricano di mediare il rapporto tra i genitori e istituzioni e servizi. Il progetto ha come obiettivo quello di esplorare la qualità della relazione genitori-figli in famiglie a background migratorio e l'impatto di essa sulla salute mentale e sull'integrazione sociale dell'intero nucleo. La ricerca si caratterizza per un focus di ricerca sistemico sui nuclei familiari, per un team multidisciplinare che coinvolge medici e psicologi e per una prospettiva di indagine bio-psico-sociale. Il risultato atteso riguarda la stesura di linee guida per policy makers nel campo della salute fisica e mentale e dell'inclusione sociale finalizzate allo sviluppo di percorsi di integrazione supportivi per il nucleo nella sua complessità.

ERC: 
SH3_7
SH4_2
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_2867530
sb_cp_es_386845
sb_cp_es_386846
sb_cp_es_386847
Innovatività: 

La ricerca esplora un fenomeno di significativa rilevanza per la promozione della convivenza nelle comunità locali italiane. Lo studio intende esplorare la qualità e le specificità della relazione genitori-figli e l'impatto che essa ha sulla salute fisica e mentale e sui processi di integrazione sociale dei nuclei familiari partecipanti (Moro, 2014). I dati raccolti saranno condivisi con policy-makers al fine di implementare e/o migliorare servizi che, prendendo in carico i nuclei familiari nella globalità non solo dei loro componenti ma anche della loro condizione bio-psico-sociale, possano facilitare il loro processo di inclusione sociale. In questo senso, la ricerca, oltre a fornire dati sulle condizioni di salute mentale e psicologica delle famiglie a background migratorio, sarà anche informativa delle risorse di comunità da sviluppare al fine di promuovere lo sviluppo di coesione sociale.
La ricerca si caratterizza come innovativa in quanto, differentemente da una tradizione di ricerca centrata sulla persona in quanto individuo, ovvero in quanto immigrato di prima o seconda generazione, esplora invece risorse e criticità degli interi nuclei famigliari a background migratorio. La ricerca ha quindi un'impostazione epistemologica di tipo sistemico, interessato a esplorare l¿impatto che le dinamiche familiari hanno nei percorsi di integrazione sociale dei nuclei.
In aggiunta, oltre a esplorare dinamiche intra-familiari, i dati raccolti forniranno informazioni circa la partecipazione del nucleo ai contesti sociali della comunità locale in cui vivono, al fine di esplorare l'integrazione sociale non solo dal punto di vista dei nuclei coinvolti ma anche di quello dei contesti più ampi cui partecipano (Ager, Strang, 2008).
Infine, la costituzione di un team multidisciplinare e con differenti aree di expertise permette di indagare il funzionamento dei nuclei familiari a livello olistico, ovvero secondo una prospettiva bio-psico-sociale. L'esperienza dei membri del team nella ricerca con popolazioni a background migratorio garantisce inoltre un'impostazione metodologica di raccolta e analisi dei dati culture-sensitive, in grado di contestualizzare le informazioni raccolte all'interno delle cornici culturali di riferimento dei partecipanti. In questo senso, i costrutti di salute fisica e mentale e di integrazione sociale vengono esplorati a partire dai riferimenti culturali della comunità italiana ma anche e soprattutto delle culture di origine dei partecipanti alla ricerca.

Codice Bando: 
2129014

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma