Anno: 
2017
Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_685006
Abstract: 

Le micotossine sono sostanze chimiche tossiche prodotte da diverse specie di funghi filamentosi, principalmente appartenenti al genere Penicillum, Fusarium e Aspergillus, ma anche Claviceps e Alternaria. Questi metaboliti crescono in una vasta gamma di derrate alimentari e mangimi, in condizioni ambientali favorevoli alla proliferazione fungina, aumentando il rischio per la salute umana.In letteratura sono presenti molti metodi per la determinazione delle micotossine nei cereali. Tuttavia, il presente lavoro, avrà lo scopo di proporre un sistema facile ed efficace per l' estrazione di sei delle principali micotossine da farina di mais e farina di frumento duro. Il metodo sviluppato sfrutterà un estrazione in fase solida magnetica (SPE), una tecnica che sta accresce sempre di più l'interesse. Per l'identificazione di tali composti sarà utilizzata una cromatografia liquida accoppiata con spettrometria di massa tandem ad elevate prestazioni.

Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_907571
Innovatività: 

Lo scopo della ricerca sarà quello di migliorare le prestazioni dell'estrazione SPE. Negli ultimi anni, a tale fine, sono stati sviluppati altri metodi per eseguire questa tecnica: un esempio è l'estrazione in fase solida magnetica (mSPE) che differisce dalla SPE convenzionale perché utilizza come fase stazionaria materiali adsorbenti magnetici. Questi materiali presentano ottime caratteristiche chimico-fisiche, buona capacità di adsorbimento, dimensioni delle particelle abbastanza ridotte, ottima dispersione acquosa, elevata stabilità e semplicità nella loro sintesi e funzionalizzazione: tutte peculiarità che hanno permesso l'applicazione di questi materiali all'estrazione di piccole molecole in campioni reali. In un tipico esperimento questi materiali vengono prima dispersi in una soluzione del campione, incubati e tenuti a contatto con il campione stesso per un tempo sufficiente al fine di favorire l'adsorbimento dell'analita sul materiale magnetico e infine isolati dalla soluzione utilizzando un'esca magnetica, evitando così ulteriori step di centrifugazione o filtrazione. Tale materiale, è stato testato con successo in studi preliminari di micoestrogeni sul latte. Tale ricerca risulta innovativa, poiché mira ad utilizzare questi tipi di materiali magnetici per estrarre le micotossine principali e più pericolose (vale a dire AFB1,AFB2, AFG1, AFG2, OTA e ZEN). Gli estratti saranno analizzati con UHPLC-MS / MS con una sorgente elettrospray (ESI). Il metodo sarà convalidato per nuove matrici complesse, dovrà essere veloce e garantire efficienza di processo (PE) e limiti di quantificazione appropriati (LOQ).

Codice Bando: 
685006
Keywords: 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma