Anno: 
2018
Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_1102243
Abstract: 

Il progetto di ricerca intende indagare i rapporti tra la riflessione filosofica e la psicologia sperimentale in Italia tra il 1905 e il 1935. Sulla base della suddivisione del periodo in oggetto in tre distinte fasi, si avvierà un lavoro di indagine sul ruolo svolto dai presupposti filosofici e dagli orientamenti metodologici nel rappresentare le principali ricerche sperimentali condotte nell'ambito degli studi sulla psiche. A partire dall'analisi di alcune pubblicazioni comparse su riviste di settore quali «La Cultura Filosofica», «Psiche. Rivista di studi psicologici» e «Scientia. Rivista internazionale di scienza» si prenderà in esame il processo di istituzionalizzazione e di 'crisi' della psicologia sperimentale. Particolare attenzione verrà posta non solo al contesto filosofico (le critiche al positivismo evoluzionistico, l'affermazione del neoidealismo, le riflessioni sul rapporto tra Naturwissenschaften e Geisteswissenschaften) ma anche ad alcuni aspetti specifici della ricerca psicologica (il ruolo dell'osservazione in laboratorio, la rivalutazione dell'introspezione, gli errori dello psicologo). Soffermarsi sulla prospettiva assunta dalla cosiddetta `psicologia filosofica' durante gli anni '10 e '20 consentirà, inoltre, di illuminare il percorso che portò all'elaborazione di alcune delle voci più significative dedicate alla Psicologia all'interno dell'Enciclopedia Italiana.

ERC: 
SH4_13
SH5_11
SH6_14
Innovatività: 

Il complesso legame tra filosofia e psicologia è stato oggetto di importanti ricerche condotte da storici ed epistemologi della scienza e della psicologia sia in ambito nazionale che internazionale.
Nel corso degli ultimi vent'anni l'indagine storiografica e filosofica sembra essere incentrata principalmente su due aspetti: il tema della 'crisi' della psicologia europea nel primo Novecento ed il rapporto tra psicoanalisi e riflessione filosofica. Le periodizzazioni avanzate dalla prevalente storiografia, secondo cui il declino della disciplina psicologica inizi a partire dagli anni dieci del Novecento, sono state riviste da alcuni studiosi, tra cui menzioniamo i lavori di Giovanni Pietro Lombardo. A partire dallo studio sulle origini e declinazioni del concetto di 'crisi' e attraverso le categorie storiografiche della continuità/discontinuità, questo nuovo approccio ha permesso di riconsiderare e rivalutare positivamente il ruolo istituzionale e scientifico assunto dalla psicologia sperimentale fino agli anni '30. Il progetto qui esposto vorrebbe, quindi, collocarsi in continuità con questa innovativa interpretazione storiografica e, al contempo, fornire un quadro esaustivo e stratificato dei rapporti tra i modelli epistemologici, elaborati all'interno della riflessione filosofica, e la psicologia sperimentale, posta dilemmaticamente al crocevia tra lo psichico e il fisico, tra la mente e il cervello, tra l'esperienza 'interna' degli stati e atti di coscienza e l'esperienza 'esterna' dei fenomeni psico-fisiologici e comportamentali.
Inoltre, in merito alle sezioni di Psicologia nella Enciclopedia Italiana all'interno della letteratura italiana è presente un breve saggio di Margarete Durst, dal titolo 'Gli studi di psicologia nell'Enciclopedia Italiana', pubblicato nel 1998. Pur esponendo in modo preciso gli elementi fondamentali della questione, la ricerca della Durst si incentra per lo più sul rapporto tra Gentile, la psicoanalisi e la metapsichica nonché sulla figura di Emilio Servadio.
Con questo progetto, si propone di ampliare tali prospettive di ricerca portando l'attenzione sul ruolo svolto dalla 'psicologia filosofica', da un lato; dall'altro, sull'analisi dei lemmi strettamente connessi con la psicologia sperimentale, ponendo l'accento sulla loro collocazione, sugli autori e sulle diverse collaborazioni strette nonché sui riferimenti alle ricerche svolte e alla possibilità di applicazione di determinati risultati.
Il confronto tra diverse voci ha l'obiettivo di valutare i contenuti dei lemmi in relazione sia al contesto culturale dell'epoca - caratterizzato non unicamente dal neoidealismo - sia a quello specifico della disciplina.

Codice Bando: 
1102243

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma