Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_2032809
Anno: 
2020
Abstract: 

L'EFAST (Extended focused assessment with sonography in trauma) è oggi considerata una metodica di assoluto valore nella valutazione del paziente politraumatizzato, sia all'interno dell'ospedale (shock room,reparti di urgenza,terapie intensive) sia nella valutazione iniziale sul luogo del trauma. Nelle contusioni polmonari, caratteristicamente difficili da diagnosticare in urgenza, l'ecografia ha dimostrato la sua efficacia sia nella valutazione iniziale che nel follow up. Più sensibile della radiologia tradizionale, l'ecografia del polmone può sostituire la valutazione tomografica, non sempre possibile nella fase di instabilità emodinamica del paziente, e la può affiancare, integrandola. Rispetto alla tc, l'ecografia non emette radiazioni ionizzanti, si può eseguire al letto del paziente evitando inutili e pericolosi spostamenti, pur permettendo di riconoscere rapidamente l'estensione e la sede delle contusioni. Ecograficamente è possibile valutare le contusioni mono-plurilobari suddividendo il torace in 4 regioni per lato. Il Dipartimento di Emergenza del Policlinico Umberto I è un centro di riferimento regionale per il trauma.Nel nostro ospedale vengono osservati e trattati circa 1000 codici rossi per trauma maggiore all'anno e più di 15000 codici gialli. I traumi del torace rappresentano una percentuale molto elevata di questi pazienti pari ad oltre il 50%. Il nostro studio prevede di valutare almeno 100 pazienti consecutivi affetti da trauma toracico con contusioni polmonari. Il paziente verrà valutato all'arrivo con una ecografia EFAST e nei casi emodinamicamente stabili con una TC del torace. La rivalutazione ecografia del polmone verrà effettuata a 24,48,72,96 ore e poi al settimo giorno di ricovero.I reperti ecografici verranno confrontati con le immagini TC ottenute all'arrivo ed al settimo giorno di ricovero.
Obiettivo del nostro studio sarà quello di valutare l'attendibilità del follow up ecografico cosi da evitare ripetizioni della TC a questo fine.

ERC: 
LS7_1
LS7_7
LS7_10
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_2667138
Innovatività: 

Il Dipartimento di Emergenza del Policlinico Umberto I, insieme con l'Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini e al Policlinico A. Gemelli, è un centro di riferimento regionale per il trauma. Nel nostro ospedale vengono osservati e trattati circa 1000 codici rossi per trauma maggiore all'anno e più di 15000 codici gialli. I traumi del torace rappresentano una percentuale molto elevata di questi pazienti pari ad oltre il 50%. Il nostro studio prevede di valutare almeno 100 pazienti consecutivi affetti da trauma toracico con contusioni polmonari. Il paziente verrà valutato all'arrivo con una ecografia EFAST e nei casi emodinamicamente stabili con una tc del torace. La rivalutazione ecografica del polmone verrà effettuata a 24, 48, 72, 96 ore e poi al settimo giorno di ricovero.I reperti ecografici verranno confrontati con le immagini TC ottenute all'arrivo ed al settimo giorno di ricovero. Verranno valutate l'ecogenicità della della linea pleurica alla ricerca di ispessimenti, la confluenza e l'estensione delle linee b, e le caratteristiche ecografiche del consolidamento polmonare. I reperti ecografici verranno confrontati con le immagini TC e avvalorati dalla valutazione clinica e emogasanalitica.
Obiettivo del nostro studio sarà quello di valutare l'attendibilità del follow up ecografico cosi da evitare ripetizioni della TC a questo fine.
Il follow up prevederà, in caso di risoluzione del quadro, la scomparsa delle linee b da confrontare con la stessa scomparsa alla TC delle caratteristiche aree a vetro smeriglio. È importante ricordare che nei contesti urbani, al di fuori di teatri di guerra o realtà ad alta percentuale di criminalità, la maggior parte delle contusioni polmonari sono legate a traumi minori, di frequente associate a fratture costali ed in questi casi è possibile attuare un trattamento non operativo. In questi stessi casi, proprio a causa dell'irrilevanza clinica del trauma, è molto difficile la diagnosi iniziale, mentre diventa fondamentale uno stretto follow up ecografico polmonare da mettere in relazione alla condizione clinica del paziente. L'importanza dell'ecografia polmonare nel follow up delle contusioni nel paziente politraumatizzato potrebbe essere sovrapponibile alla TC nel riconoscimento e nel follow up delle contusioni : diversi sono i vantaggi della metodica ecografia rispetto alla tomografia computerizzata : verifica rapidamente l'estensione e la sede della contusione polmonare, è un esame privo di radiazioni ionizzanti, consente di valutare quotidianamente il paziente e può essere eseguita direttamente al letto del malato, diminuendo cosi i rischi legati al trasporto in altri ambienti.

Codice Bando: 
2032809

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma