L'EEG del sonno umano è caratterizzato da un'elevata stabilità intrainidividuale e da un'elevata variabilità interindividuale. Studi sui gemelli hanno dimostrato che diverse sue caratteristiche sono sotto il controllo genetico e che rappresentano uno dei tratti umani a più elevata ereditabilità. Paradigmatica in questo senso risulta la composizione spettrale dell'EEG del sonno NREM nel range di frequenze tra 8 e 15.75 Hz (De Gennaro et al., 2008) che rappresenterebbe un vero e proprio fingerprint individuale. Secondo Ambrosius et al. (2008) la determinazione genetica riguarderebbe più ampiamente le bande di frequenza dal delta al sigma.
All'estremo più lento della banda delta, si collocano i complessi K (CK), elementi distintivi dello stadio 2 con frequenza
Il protocollo proposto consentirà di analizzare, per la prima volta, l'influenza genetica sui CK, nelle loro diverse caratteristiche, di densità, ampiezza e morfologia. Nonostante l'elevata ereditabilità di diverse caratteristiche del sonno sia stata evidenziata da studi precedenti, prima d'ora nessuna indagine è stata svolta sui CK.
Tali elementi sembrano riflettere importanti aspetti strutturali e funzionali del cervello e sono stati recentemente connessi con l'invecchiamento e con il declino cognitivo nella malattia di Alzheimer che ne vedono un netto decremento. Inoltre nell'alcolismo tali fenomeni sembrano subire una diminuzione dell'ampiezza. A questo proposito i CK potrebbero fungere da biomarker, possibilmente anche precoci, di diverse condizioni patologiche.
Dunque lo studio in questione acquisisce un'immeditata rilevanza dal punto di vista della ricerca di base, costituendo un contributo originale per la definizione delle componenti genetiche degli eventi fasici del sonno normale anche considerando che ad oggi vi è ancora necessità di far luce su molti aspetti della natura del CK.
Inoltre ha una potenziale applicabilità da un punto di vista clinico, stante l'implicazione e l¿alterazione dei CK nelle condizioni di cui sopra.