Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_1460219
Anno: 
2019
Abstract: 

La ricerca che si propone e si sottopone a domanda di finanziamento copre un ambito di riflessione sociologica rispetto al quale, in Italia, latitano i contributi empirici: quello della sessualità giovanile. I pochi lavori realizzati ¿ spesso legati alla prevenzione, o di tipo meramente descrittivo ¿ non hanno finora avuto occasione, se non attraverso qualche rara inchiesta giornalistica, di mettere in relazione la sessualità giovanile con i modelli performativi ai quali, dalla generazione dei millennials in avanti, i ragazzi sono sempre più esposti. I venti-trentenni di oggi sono infatti la prima generazione che ha conosciuto molto precocemente Cialis e Viagra e che ha avuto accesso a una quantità sterminata e senza filtri di pornografia gratuita. Sono anche la prima generazione che ha accentuato e precocizzato il sexting (Rice et al., 2012) mediante l¿uso di dispositivi tecnologici che diventano sempre più un¿arma a doppio taglio.
La ricerca si propone di esplorare questo universo e il rapporto tra giovani ed esposizione a modelli altamente performativi lungo tre direttrici: un¿analisi estensionale, mediante web survey; un¿analisi intensionale, mediante interviste in profondità; un¿analisi sui principali forum dedicati al tema della sessualità, in un¿ottica comparativa mirata a evidenziare cosa è cambiato nel corso di un decennio.

ERC: 
SH3_4
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_2126413
Innovatività: 

La ricerca ambisce a presentare, pur nei limiti imposti dalle tecniche di campionamento, una prima riflessione sistematica sull¿influenza dei modelli sessuali performativi nella attivazione dei comportamenti sessuali, basandosi su un approccio mixed methods che mira a raccogliere informazioni su un tema rispetto al quale in Italia esistono pochissimi rapporti empirici, a fronte di una ricca messe di lavori dal carattere più teorico. Oltre a quelli già segnalati ¿ peraltro gli unici ad avere assunto a riferimento una campione rappresentativo dell¿intera popolazione adulta italiana ¿ le ricerche empiriche sul tema sono scarsissime (Risè, 1966; Caletti, 1976; Fabris e Davis, 1978; Cafaro, 1988; Buzzi, 1998; Vaccaro, 2002), peraltro condotte, con pochissime eccezioni, in una chiave non sociologica. Nelle scarse tracce rinvenibili passando in rassegna la letteratura italiana, troviamo lavori che prendono spunto dalla più generale prospettiva delle relazioni affettive, o che affrontano il problema da angolature peculiari (ora psichiatrica, ora sanitaria) o che esplorano i pericoli connessi con la sessualità (malattie a trasmissione venerea, AIDS). Manca, invece, un quadro esplicativo che riconnetta la sessualità dei giovani ai modelli performativi a cui sono esposti e che possono indurre all¿uso di farmaci performativizzanti, a comportamenti imitativi, a forme di sesso parossistico, eccetera.
Al tempo stesso, l¿analisi dei forum assumerà un valore complementare alla rilevazione quali-quantitativa su individui. Diversamente da queste ultime, essa mira ad avere criteri di piena rappresentatività, poiché gli indici costruiti in partenza non solo permetteranno di mappare i forum che attirano il maggior numero di accessi, ma anche perché si coprirà l¿intero insieme di post prodotti in un determinato arco di tempo. Anche in questo ambito i lavori a carattere empirico scarseggiano, mentre invece è decisamente florida la letteratura che si occupa dell¿influenza dei media sui comportamenti sessuali giovanili partendo da una lettura teorica, fondata più su impressioni, inchieste giornalistiche, filosofia sociale che non su concreti dati empirici. Vanno in questa direzione i lavori di Adamo (2004), Fernandez (2004), Capecchi e Ruspini (2009), Stella (2011), Toschi (2011), Menicocci (2014), Corposanto e Valastro (2014), Baroni (2015) e Scarcelli (2015). I quasi inesistenti contributi di ricerca empirica si limitano a un¿analisi di singole porzioni di testo ¿ ricavate dai post presenti sui forum ¿ dai quali partire per costruire classificazioni, tipologie e tassonomie pertinenti. Mancano invece lavori di carattere estensionale, rispetto ai quali questo sezione di lavoro intende colmare una lacuna, sforzandosi di mettere in luce soprattutto le differenze di genere.

Codice Bando: 
1460219

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma