Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_2715059
Anno: 
2021
Abstract: 

La sclerosi sistemica (SSc) è una malattia autoimmune sistemica ad eziopatogenesi multifattoriale, caratterizzata da attivazione del sistema immunitario, un diffuso danno vascolare funzionale e strutturale ed una progressiva fibrosi della cute e degli organi interni. La patogenesi della malattia è sconosciuta ma diversi studi suggeriscono che le alterazioni delle cellule B e T potrebbero svolgere un ruolo importante nella fisiopatologia della SSc. Nella fase infiammatoria iniziale di malattia l'equilibrio Th1/Th2 è sbilanciato verso un fenotipo Th2. L'aumento di cellule B CD21low, un subset di cellule B memoria, sembra associarsi alle manifestazioni vascolari viscerali e cutanee della SSc. I vaccini più efficienti generano un'immunità prolungata stimolando la produzione di plasmacellule a lunga vita (LLPC) e cellule B di memoria (MBC). LLPC e MBC ad alta affinità per i patogeni si formano durante le reazioni del centro germinale (GC). Nei GC le cellule B attivate dall'antigene subiscono la maturazione dell'affinità: l'ipermutazione somatica (SHM), che introduce mutazioni casuali nei geni delle immunoglobuline, è seguita da una selezione positiva di cellule B ad alta affinità. Dopo più cicli di questo processo, le cellule B si differenziano in MBC o LLPC che secernono anticorpi (Ab). La reazione del GC è strettamente regolata da cellule T helper follicolari (Tfh) che consentono la proliferazione, la sopravvivenza e la differenziazione delle cellule B attraverso la secrezione di molecole e citochine eterogenee. Il vaccino a mRNA contro SARS-CoV2 stimola una risposta T CD4 con profilo misto Th1/Th2, con tendenza alla produzione di citochine di tipo Th1, e la produzione di cellule B e T del GC correla con la produzione di Ab neutralizzanti (nAb).
Obiettivo dello studio è valutare nei pazienti con SSc l'influenza del vaccino a mRNA contro SARS-CoV2 sul fenotipo linfocitario e sulle manifestazioni cliniche di malattia, dopo tre mesi dalla conclusione del ciclo vaccinale.

ERC: 
LS6_4
LS1_1
LS4_1
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_3461358
sb_cp_is_3461368
sb_cp_is_3575404
Innovatività: 

In letteratura non ci sono dati riguardanti l'influenza del vaccino a mRNA contro SARS-CoV2 sul fenotipo linfocitario e sulle manifestazioni cliniche di malattia nei pazienti con SSc. L'utilizzo e la sicurezza dei vaccini nelle malattie autoimmuni è sempre stato molto dibattuto. Le conoscenze attuali hanno portato ad una condivisione della necessità di somministrare vaccini in pazienti con malattie autoimmuni sistemiche solo in fase di remissione. L'utilizzo di vaccini con patogeni attenuati, sebbene associato ad una possibile riacutizzazione della patologia di base, va preso in considerazione solo nei pazienti che non effettuano terapia immunoosppressiva.
Allo stato attuale delle conoscenze non abbiamo informazioni sull'utilizzo dei nuovi vaccini nelle malattie autoimmuni sistemiche ed in particolare nella sclerosi sistemica
Per la prima volta vogliamo valutare gli effetti sulla stimolazione immunitaria cellulare ed umorale di una vaccinazione con mRNA su un significativo gruppo di pazienti con malattia rara. Inoltre, vogliamo valutare gli effetti di tale vaccinazione sulle manifestazioni cliniche di malattia.
Poiché la vaccinazione contro SARS-CoV2 potrebbe prevedere ulteriori dosi del vaccino, noi vogliamo dimostrare che l'attivazione immunitaria secondaria alla stimolazione del vaccino non rappresenti un fattore di rischio per la progressione della malattia. In particolare, vogliamo dimostrare che l'attivazione dei linfociti T e B determini una produzione di nAb sufficiente senza provocare un peggioramento del quadro microvascolare e degli altri indici clinimetrici di malattia. Vogliamo dimostrare che, nonostante sia descritto che il titolo nAb correli con la produzione di cellule B e T del GC, l'attivazione dei linfociti T con aumento di linfociti Tfh non influenzi negativamente le manifestazioni fibrosanti della malattia.
Vogliamo valutare se ci sono pazienti sclerodermici che possono presentare un'attivazione delle cellule B della memoria ed in particolare delle cellule B con fenotipo CD21low. Nei pazienti con eventuale aumento delle cellule B con fenotipo CD21low verranno studiate le manifestazioni vascolari viscerali e cutanee di malattia associate a tale incremento. Noi ipotizziamo, in relazioni a nostre precedenti pubblicazioni, che i pazienti con fenotipo CD21low possano presentare, dopo vaccinazione contro SARS-CoV2, una maggiore incidenza di nuove ulcere digitali e peggioramento della vasculopatia renale e polmonare. Nei nostri precedenti studi i pazienti sclerodermici con fenotipo CD21low presentavano una maggior incidenza di ulcere digitali in un periodo di follow-up di 12 mesi. Tali pazienti presentavano inoltre maggiori valori di stiffness intrarenale, valutata mediante calcolo dell'indice di resistenza intrarenale, e di pressione sistolica in arteria polmonare (PAPs), valutata mediante ecocardiocolordoppler.
In aggiunta i dati della presente ricerca potrebbero portare alla selezione di pazienti sclerodermici che presentano un fenotipo linfocitario B che controindica la somministrazione del vaccino. A nostro avviso i pazienti sclerodermici con un fenotipo basale linfocitario caratterizzato da una percentuale di cellule CD21low maggiore di 10% potrebbero rappresentare un sottogruppo di pazienti che presentano controindicazioni alla somministrazione di vaccino contro SARS-CoV2. In tale sottogruppo di pazienti potrebbe essere utile la somministrazione di anticorpi monoclonali contro la proteina Spike che sono stati approvati non solo per la profilassi secondaria post esposizione ma anche per la profilassi primaria in virtù della loro lunga emivita (fino a 365 giorni).
Noi possiamo ipotizzare che i pazienti sclerodermici dovrebbero essere sottoposti ad una valutazione preliminare del fenotipo linfocitario prima della somministrazione del vaccino contro SARS-CoV2 al fine di escludere quei pazienti con fenotipo linfocitario definito CD21low.

Codice Bando: 
2715059

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma