Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_2472370
Anno: 
2021
Abstract: 

A partire dall'aprile 2020, un gruppo di studiosi del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza di Roma ha avviato una web survey con la finalità di studiare gli effetti del lockdown e della pandemia sulla vita quotidiana e le relazioni sociali degli italiani (Lombardo e Mauceri, a c. di, 2020). Il link al questionario è stato ampiamente condiviso in Rete, trovando collocazione in numerose pagine web e canali social, visitati dalla vasta ed eterogenea platea degli internauti: i casi raggiunti dalla survey, in 4 settimane di rilevazione, sono stati 13.473. Tale indagine si prefigura sin dal suo avvio come una panel web survey, finalizzata a cogliere, in una prospettiva diacronica, eventuali mutamenti dei fenomeni in analisi a parità di intervistati. Peraltro, i soggetti disponibili ad essere nuovamente contattati a fini di ricerca - quasi la metà del campione complessivo - hanno fornito il proprio indirizzo di posta elettronica in sede di prima rilevazione. A distanza di oltre un anno, si intende tornare ad approfondire temi come l'apprensione, la quotidianità, il sistema relazionale, ecc., anche ricostruendo il "bilancio" degli intervistati rispetto ad ambiti come la scuola, il lavoro, il tempo libero. Tuttavia, l'obiettivo precipuo della nuova survey è quello di indagare il bagaglio cognitivo e le pratiche collettive riferibili alla campagna vaccinale. Adottando appieno una prospettiva mixed methods, capace di valorizzare le peculiarità della ricerca standard e non standard, un terzo round dell'indagine prevede, inoltre, l'approfondimento dei risultati più interessanti della duplice indagine con questionario (e/o non integralmente leggibili ed interpretabili alla luce degli strumenti standardizzati impiegati), attraverso la tecnica dell'intervista focalizzata: di nuovo, i vaccini anti-Covid - in termini di credenze, rappresentazioni, competenze acquisite, pratiche adottate, previsioni, ecc. - saranno al centro di quest'ultima fase di ricerca.

ERC: 
SH3_11
SH3_5
SH3_3
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_3131404
sb_cp_is_3129420
sb_cp_is_3112944
sb_cp_is_3114159
sb_cp_is_3137166
Innovatività: 

Riflettendo sui temi d'indagine e sull'impianto metodologico prospettato, è possibile sintetizzare nel modo seguente i punti di forza e gli elementi di innovatività del presente progetto di ricerca:
1. la sua rilevanza sociale, oltre che scientifica, stante un intreccio - a livello micro, meso e macro - tra fattori socio-sanitari, economici, politici e sociali nella situazione emergenziale italiana e globale;
2. la spinta all'individuazione di profili sociali da intendersi come problematici, critici, "a rischio di esclusione sociale/sul piano sanitario", rispetto a cui produrre risultati utili per decisori politici a carattere locale e nazionale, come anche per soggetti istituzionali operanti nel mondo dell'informazione e della comunicazione del rischio. Il progetto presentato è da intendersi, oltre che come occasione di affinamento/accrescimento delle conoscenze teoriche e di collaudo della strumentazione metodologica prescelta, primariamente come opportunità di supporto e collaborazione alle/con le istituzioni. Di seguito le domande di ricerca che esplicitano tali intenti:
- Come, a partire dai risultati delle analisi, comunicare efficacemente su vaccini e rischi sanitari a seconda dei target di riferimento?
- Quali sono le credenze più radicate, che, in alcuni casi, rischiano di divenire insidiose, minando gravemente il rapporto tra cittadini comuni e istituzioni e le basi sociali della fiducia?
- Chi sostenere di più in quanto a rischio di esclusione socio-sanitaria?
- Esiste il rischio che la solidarietà e il senso di comunità rilevati circa un anno fa si stiano gradualmente trasformando, almeno in taluni segmenti di popolazione, in atteggiamenti di segno opposto?
- È possibile che alcune false credenze possano generare preoccupazioni fuori controllo, paure esasperate e "rischi sociali" gravi e difficili da gestire quasi quanto il virus in sé?
- Quali servizi rafforzare, ideare, introdurre al fine di spezzare l'eventuale circolo vizioso della sfiducia-insicurezza-paura?
- Quali sono le aspettative sul futuro (anche e soprattutto in tema di vaccini) e quale comunicazione sul futuro costruire, considerando che la fiducia e la solidarietà sociale passano anche attraverso una comunicazione chiara, coerente, affidabile, credibile?
3. il carattere longitudinale dello studio, che implica la possibilità concreta, a parità di soggetti raggiunti al Tempo 1, di cogliere tendenze in atto e trasformazioni sociali, individuando al contempo agenti di influenza, effetti, variabili intervenienti;
4. l'adozione di un approccio mixed methods di indagine, che, coniugando opportunamente qualità e quantità in sede di rilevazione e analisi del materiale empirico e valorizzando le potenzialità di una vasta gamma di strumenti di osservazione ed elaborazione delle informazioni raccolte, è in grado di conferire spessore, profondità e solidità ai risultati raggiunti;
5. la commistione di tecniche di rilevazione (quali-quantitative) capaci di generare una base empirica (matrice dati riferibile a dati ufficiali aggregati associati ad autorevoli fonti ufficiali, matrice dati connessa con la duplice inchiesta con questionario online, corpus testuale associato alle trascrizioni integrali delle interviste focalizzate) analizzabile e valorizzabile sia attraverso classiche analisi quantitative su matrici casi * variabili, sia attraverso un paniere articolato di tecniche di analisi del contenuto (analisi del contenuto come inchiesta e analisi statistico-testuale - software: N-Vivo, Iramuteq, T-Lab, Spss, Spad);
6. l'opportunità di combinare fruttuosamente Digital Methods e tecniche tradizionali di rilevazione e analisi; di sfruttare le potenzialità della contaminazione reciproca tra sfera online e offline di raccolta delle informazioni; la valorizzazione della Rete ai fini dell'avanzamento della disciplina sociologica; l'accostamento alla situazione emergenziale - come oggetto di ricerca oltre che come contesto d'indagine - nella direzione di una sua interpretazione in termini di opportunità di avanzamento sociale e scientifico e non solo come fattore di crisi;
7. la collaborazione tra studiosi che da tempo "osservano insieme", con competenze differenziate e da prospettive differenti, talune fenomenologie, nella direzione di un consolidamento e di una crescita della comune cassetta degli attrezzi;
8. l'idea di mettere nuovamente a disposizione della collettività ampiamente intesa, in modo gratuito e agevolmente fruibile, i risultati dell'indagine (v. report, edito da FrancoAngeli, della prima web survey scaricabile gratuitamente al link https://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/566 e gestione online, su piattaforma social, di una pagina pubblica dedicata alla ricerca), come anche di fissare numerose occasioni di dibattito pubblico e di formazione delle nuove generazioni sui temi trattati.

Codice Bando: 
2472370

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma