![Ritratto di Anonimo Ritratto di Anonimo](/sites/all/modules/uniroma1/sapienza_research/img/user_picture.png)
La ricerca proposta consiste nella lettura del processo formativo e trasformativo del tessuto urbano commerciale complesso di Hong Kong. Esso si caratterizza per uno sviluppo accentuato tridimensionale e costituisce uno dei casi studio più importanti sullo sviluppo urbano denso.
La ricerca si inserisce nel quadro più vasto dell'indagine per la tesi dottorale (dottorato DRACo Sapienza - XXXI ciclo, tutor: Prof. G. Strappa - Sapienza, correlatore: Prof. G. Moretti - Université Laval) in corso di sviluppo, di lettura dei processi formazione e trasformazione di tessuti urbani e suburbani a specializzazione commerciale, e di questa costituisce uno spin-off.
L'obiettivo è la lettura e comprensione critica dei processi di formazione e trasformazione del tessuto urbano a specializzazione commerciale/turistica di Hong Kong.
La lettura verrà svolta con gli strumenti e le procedure della metodologia processuale tipo-morfologica di tradizione italiana e romana, di consolidato utilizzo nell'ambito della disciplina: lettura alle scale del territorio-urbana, del tessuto e edilizia, degli elementi del processo; analisi degli elementi del processo; individuazione di fasi salienti del processo formativo e trasformativo che ha portato allo stato attuale;
Nell'ottica generativa del metodo processuale tipo-morfologico adottato, il progetto contemporaneo, inteso quale prosecuzione critica del processo stesso, è anch'esso parte del processo critico di lettura, come sua ulteriore fase futura.
Il risultato atteso è l'individuazione di modalità trasformative dei tessuti esistenti per la loro specializzazione e densificazione, quali strumenti per il progetto contemporaneo.
La ricerca si propone di contribuire a colmare un vuoto conoscitivo relativo alla indagine morfologica dei tessuti urbani specializzati contemporanei.
Nel panorama architettonico contemporaneo, caratterizzato dalla reiterazione stanca di stilemi e figure autoreferenziali, effimere e inefficaci, lo studio morfologico e processuale del tessuto può contribuire ad aprire nuove strade di sviluppo e trasformazione dell'ambiente costruito.
Lo studio del tessuto denso di Hong Kong si candida a contribuire, con contenuti scientifici e prospettive progettuali, al progetto critico di un ambiente urbano sostenibile che guardi alla densità urbana piuttosto che alla dispersione dello sprawl.