Anno: 
2017
Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_465816
Abstract: 

Background
La deiscenza anastomotica (AL) rimane la più importante complicanza chirurgica in chirurgia colo-rettale.
I tassi riportati in letteratura di AL variano dal 3 al 20% e la morbilità può essere notevole, con un aumento della mortalità associata dal 6% al 22%.
Attualmente non vi sono dei test intraoperatori validati predittivi della tenuta anastomotica.
Diversi fattori come la tensione colica, vascolarizzazione e l'esecuzione di un'appropriata tecnica chirurgica, sono riportati in letteratura essere correlati direttamente con il rischio di AL.
L'angiografia a fluorescenza è una metodica utilizzata per valutare la microperfusione in chirurgia epatobiliare, intestinale, dei trapianti e plastica.
Obiettivo
L'obiettivo del progetto di ricerca prospettico è di verificare la fattibilità ed attendibilità dell¿angiografia a fluorescenza (FA) con colorante vitale verde indocianina (ICG) per valutare la vascolarizzazione del moncone colico prossimale in chirurgia colorettale al fine di stabilire il punto ottimale di sezione (PoT).
Materiali e metodi
Lo studio è di tipo prospettico monocentrico su un gruppo di 30 pazienti che verranno sottoposti a emicolectomia sinistra o resezione anteriore del retto VLS.
Dopo resezione coo-rettale, l'anestesista somministrerà un bolo di 3.5 mg di ICG per via endovenosa.
La perfusione del colon verrà visualizzata e valutata tramite l'angiografia a fluorescenza e la linea di demarcazione del tessuto perfuso sarà confrontata con il punto di sezione identificato sulla base dell'esperienza dell'operatore. Tale punto sarà quindi valutato come inadeguato, adeguato o ottimale.
In tutti i pazienti verrà eseguito l¿air leak test.
Endpoints
Valutazione del tasso di deiscenza anastomotica valutato clinicamente nel periodo postoperatorio o con clisma opaco ed endoscopia a 30 giorni dall¿intervento chirurgico e valutazione tasso di variazione del PoT dopo FA.

Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_763892
sb_cp_is_911800
sb_cp_is_708072
sb_cp_is_712282
sb_cp_es_130119
Innovatività: 

La deiscenza anastomotica (AL) è una delle complicanze maggiori nella chirurgia colo-rettale e ha un importante impatto in termini economici e socio-sanitari.
Nella maggior parte dei casi, il trattamento di scelta della deiscenza anastomotica è il confezionamento di una stomia che presuppone la necessità di un secondo intervento di urgenza e successivamente di un ulteriore intervento chirurgico per la sua chiusura.
I pazienti portatori di stomia, spesso non riprendono l¿attività lavorativa e sono fortemente penalizzati per quanto riguarda la vita di relazione familiare e sociale.
La AL è stata messa in relazione alcuni fattori di rischio come il sesso maschile, il livello dell¿anastomosi, l¿abitudine tabagica, trattamenti radioterapici preoperatori [], ma solo due hanno mostrato un significativo impatto sulla corretta cicatrizzazione dell¿anastomosi (alterata perfusione vascolare e tecnica di confezionamento dell¿anastomosi). Peraltro, nonostante l¿ampia diffusione dell¿air leak test, non vi sono attualmente linee guida condivise su come agire per abbattere il tasso di AL, che nonostante gli avanzamenti tecnologici, rimane tra il 3 e il 20%.
In relazione alle considerazioni sopra esposte, appare ragionevole ipotizzare che una metodica che possa valutare il grado di perfusione dell¿anastomosi possa determinare una riduzione del tasso di AL.
Negli ultimi anni la FA con ICG è stata utilizzata in diverse applicazioni cliniche (oculistica, cardiochirurgia, neurochirurgia, chirurgia epatobiliare, etc.) e negli ultimi tempi anche in chirurgia colo-rettale.
Solo pochi studi sono stati pubblicati in letteratura e, di questi, solo lo studio multicentrico di Wexner negli USA e quello di Boni in Italia riportano risultati incoraggianti su ampie casistiche.
Il nostro progetto di ricerca si propone di utilizzare la FA con ICG nella chirurgia resettiva colo-rettale VLS, con i seguenti endpoint primari:
valutazione tasso di variazione del PoT dopo FA;
valutazione del tasso di deiscenza anastomotica valutato clinicamente nel periodo postoperatorio o con clisma opaco ed endoscopia a 30 giorni dall¿intervento chirurgico.

Codice Bando: 
465816
Keywords: 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma