Dopo la fine del secondo conflitto mondiale, la costruzione di un'identità democratica ha costituito uno degli impegni più gravosi per la classe dirigente di un paese uscito da una dittatura ventennale e da una lacerante guerra civile. La discussione storiografica e culturale sul fascismo è stata a lungo influenzata dalla impostazione ideologica della storiografia italiana sul tema e dalla contemporanea costruzione di memorie del fascismo, della guerra e della Resistenza divise e contrastanti. In questo ambito, solo tardivamente si è sviluppata una storiografia rigorosa sui temi delle diverse deportazioni (politica, militare, razziale) dall'Italia degli anni 1943-1945 e si è colta e analizzata la specificità della politica antiebraica del regime e della deportazione razziale durante la Rsi. Circa un cinquantennio più tardi si è passati alla istituzionalizzazione di questa memoria, con la legge istitutiva del giorno della memoria, alla quale ha fatto seguito l'istituzione di altre giornate del ricordo. Questa ricerca si propone di ricostruire, all'interno della storia dell'Italia repubblicana e del dibattito storiografico internazionale su questi temi, la specifica elaborazione della memoria della deportazione degli ebrei di Roma, il 16 ottobre 1943, considerata dalla politica, dalla cultura e dai media la data rappresentativa della deportazione degli ebrei da tutta la penisola, fino all'individuazione del 27 gennaio come giorno della memoria, sulla base di un'impostazione storiografica capace di legare questa specifica questione al dibattito più ampio sulla costruzione e sui contenuti della democrazia repubblicana.
La ricerca si propone una indagine particolarmente ampia di fonti diverse, una ricostruzione di lungo periodo (1944-2000) e una analisi della documentazione alla luce degli sviluppi del dibattito storiografico più recente, tali da consentire di evidenziare aspetti originali del dibattito politico e culturale dell'Italia del dopoguerra e di gettare nuova luce sui percorsi di costruzione della memoria.