Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_2779625
Anno: 
2021
Abstract: 

L¿estrema altura meridionale del colle Quirinale, identificata con l¿antico collis Latiaris e sede di importanti edifici pubblici e privati di Roma antica, appare ancora ampiamente lacunosa e le poche notizie di rinvenimenti ad essa legate, seppure di rilevante importanza, risultano frammentarie e prive di una lettura complessiva.
Il progetto pone come principale obiettivo la realizzazione di una carta archeologica dell¿altura, le cui propaggini meridionali si estendono fino al quartiere dell¿antica Subura, oggetto di studio della tesi di dottorato attualmente in corso dal titolo ¿Subura prima: paesaggi urbani alle spalle dei Fori Imperiali¿.
Il lavoro verrà attuato secondo un criterio di costante dialogo tra la topografia antica e quella medievale e moderna, operazione di raffronto finora mai effettuata. Strumento indispensabile per la sistematizzazione dei dati sarà l¿impiego di sistemi informativi territoriali e di programmi di catalogazione specifici.
Operativamente si procederà quindi con la raccolta delle fonti documentarie relative sia al periodo antico, sia agli interventi post-antichi, indagando accuratamente il rapporto che intercorre tra loro. Fondamentale sarà la possibilità, già concordata con gli istituiti di riferimento, di documentare direttamente (rilievo, analisi tecnica, documentazione fotografica) le evidenze archeologiche del tutto inedite ancora conservate all¿interno dell¿Angelicum e del Convitto di S. Tommaso d¿Aquino. Tali dati confluiranno in un database appositamente studiato al fine di essere interrogato su differenti livelli tematici e cronologici, in modo da costituire un valido supporto informatico alla ricerca, la quale prevede come primaria finalità la ricostruzione del paesaggio antico. Tale database sarà parte integrante del progetto QGis, il quale permetterà di dotare i dati raccolti di puntuali coordinate geografiche e di mantenere quindi costante il rapporto con il territorio di riferimento.

ERC: 
SH6_2
SH5_1
SH6_3
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_3618420
Innovatività: 

Il progetto risulta innovativo sia dal punto di vista metodologico sia da quello propriamente contenutistico, data la possibilità di acquisire nuovi interessanti dati sulla topografia dell¿area indagata, provenienti sia dalla documentazione di tipo bibliografico-archivistico, sia dall¿indagine diretta delle evidenze archeologiche individuate nell¿area. Attività di ricerca sul campo, infatti, sono state già avviate in accordo sia con il rettore della chiesa di SS. Domenico e Sisto sia con il rettore e l¿economo del Convitto Internazionale di S. Tommaso d¿Aquino. Proprio in quest¿ultimo edificio sono stati effettuati studi approfonditi riguardo l¿inedita struttura nota come criptoportico di via degli Ibernesi, i cui preliminari risultati sono confluiti nella tesi di diploma di Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell¿Università di Roma la Sapienza (a.a. 2019-2020) dal titolo ¿Roma, il criptoportico di via degli Ibernesi e la sua decorazione pittorica.¿
Come già accennato la ricerca propone un impianto metodologico specifico, proprio già del progetto di dottorato in corso, e che prevede un¿attenta raccolta delle fonti letterarie, bibliografiche e archivistiche sul territorio in esame e un accurato studio riguardo alle fasi post-antiche in modo da delineare con precisione anche le maggiori trasformazioni subite dal paesaggio antico.
Strumento indispensabile per la gestione di tale ampia quantità di dati sarà l¿elaborazione di un database connesso ad un progetto QGis, nel quale verranno registrati non solo i dati propriamente archeologici ma anche quelli pertinenti alle fasi successive.
Riassumendo si procederà quindi con:
- l¿elaborazione di una documentazione specifica per le evidenze archeologiche rinvenute sul territorio e ancora inedite;
- un¿attenta indagine del periodo post-antico, mettendo in luce tutte le informazioni che potranno risultare utili per la ricostruzione del paesaggio antico;
- una raccolta sistematica di tutti i dati archeologici relativi al contesto in esame e conclusiva lettura complessiva, organica e per fasi della documentazione.
Il risultato quindi sarà di grande interesse perché permetterà di acquisire una conoscenza molto più approfondita e ricca di un settore urbano ancora in gran parte (se non totalmente) sconosciuto.

Codice Bando: 
2779625

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma