![Ritratto di Anonimo Ritratto di Anonimo](/sites/all/modules/uniroma1/sapienza_research/img/user_picture.png)
Obiettivo principale della ricerca è la ricostruzione dei modelli di comportamento dei molteplici Stakeholders che hanno condotto alla concezione, alla progettazione ed all'implementazione di iniziative simbiotiche di successo al fine di valutarne le condizioni di replicabilità in generale ed in alcuni contesti italiani in particolare. Nel perseguimento di tale obiettivo principale si prevede di conseguire i seguenti sub-obiettivi, che si concretizzano in prodotti trasferibili complementari al rapporto di ricerca finale:
- la predisposizione di un data-base aggiornato (denominato"primo data-base" nel seguito) relativo ad un numero tra 25 e 30 parchi eco-industriali contenente una sezione narrativa organizzata ed una sezione in cui vengono qualificati gli scambi che avvengono in ciascuno di essi;
- un data-base (denominato "secondo data-base" nel seguito) contenente i risultati della network analysis di ciascuno dei parchi studiati. Tale analisi viene condotta al fine di sintetizzare lungo dimensioni quantitative comuni il grado di completezza della rete (densità) ed il ruolo delle singole imprese simbionti nel governo della rete (in and out-degree, betweeness centrality, ecc.).
Le metodologie di progettazione, simulazione e diagnosi dei sistemi, oggi applicate in molteplici contesti tra i quali il governo del territorio, delle destinazioni turistiche, dei sistemi ospedalieri (Barile, Quattrociocchi et al. 2018; Saviano, Bassano et al. 2018; Iandolo, Fulco et al. 2019) , risultano sostanzialmente estranee all'ambito della simbiosi industriale. Con la ricerca si intende colmare i principali gap ricontrati nella letteratura sia scientifica che operativa, segnatamente: la mancanza di schemi interpretativi della simbiosi industriale basati sulle teorie dei sistemi; la scarsa saldatura tra le teorie della localizzazione delle imprese e la loro decisione di partecipare a reti simbiotiche industriali; il riferimento, nella maggior parte delle analisi sui parchi eco-industriali esistenti, a schemi funzionali degli scambi di energia, acqua, residui, sottoprodotti non aggiornati.
Riferimenti:
Barile, S., Quattrociocchi, B., Calabrese, M., & Iandolo, F. (2018). Sustainability and the Viable Systems Approach: Opportunities and Issues for the Governance of the Territory. Sustainability, 10(3). doi: 10.3390/su10030790
Iandolo, F., Fulco, I., Bassano, C., & D'Amore, R. (2019). Managing a tourism destination as a viable complex system. The case of Arbatax Park. Land Use Policy, 84, 21-30. doi: 10.1016/j.landusepol.2019.02.019
Saviano, M., Bassano, C., Piciocchi, P., Di Nauta, P., & Lettieri, M. (2018). Monitoring Viability and Sustainability in Healthcare Organizations. Sustainability, 10(10). doi: 10.3390/su10103548