Anno: 
2017
Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_627953
Abstract: 

Nell¿attuale momento storico l¿Unione Europea è afflitta da una serie di minacce interne ed esterne. Sul fronte interno una serie di spinte disgreganti mettono in dubbio la coesione soprattutto la validità dell¿architettura e delle politiche adottate dall¿Unione. Come recentemente ribadito dalla Commissione Europea, una serie di ¿narrative avvelenate¿ (poisoned narratives) su alcuni temi chiave (immigrazione, sicurezza, governance monetaria e crescita dell¿eurozona) sta minando le fondamenta dell¿Unione Europea. Sul fronte esterno, la destrutturazione dell¿area Mediterranea e la polarizzazione dei rapporti sul versante orientale (crisi nei rapporti con la Russia), accompagnata da un¿incertezza sul fronte delle relazioni transatlantiche, fa sì che l¿Unione debba affrontare una serie di criticità senza poter contare sulle tradizionali alleanze in vigore durante il confronto bipolare.
Secondo le interpretazioni più autorevoli, il rilancio europeo sarà il frutto di una serie di fattori e dovrà poggiare su una serie di attori e partenariati strategici. In questo quadro, il dialogo tra Italia e Germania rappresenta una componente tanto importante quanto poco studiata a differenza di altre partnership (Francia-Germania, ecc.).
La presente ricerca si prefigge di realizzare uno studio interdisciplinare sugli ambiti di confronto e dialogo tra Italia e Germania per il futuro dell¿Europa. Attraverso un¿analisi su tre ambiti strategici ¿ sicurezza e difesa, governance economica e monetaria, cultura e identità ¿ il proponente ambisce a mettere in luce i fattori di convergenza e divergenza tra i due paesi (intesi come governi ma anche come società civile, classe intellettuale e operatori economici). L¿obiettivo è quello di creare attraverso la realizzazione di una ricerca, la sua pubblicazione e la sua diffusione un luogo di discussione che possa contribuire a comporre le divergenze esistenti e a discutere delle strategie italo-tedesche per il rilancio dell'Europa.

Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_789401
Innovatività: 

L¿innovatività del progetto risiede nella sua capacità di mettere a sistema le conoscenze esistenti nei diversi campi che, seppur caratterizzate da punte di eccellenza ed elevati livelli di approfondimento, non interagiscono in modo sinergico e lasciano una serie di questioni insolute.
Nello specifico, la ricerca mira a creare dei gangli connettivi tra ricerca storica e analisi di attualità/policy oriented. In secondo luogo la ricerca punta a porre in connessione l¿analisi dei rapporti bilaterali tra due paesi fondatori delle Comunità Europee quali Italia e Germania con la riflessione sul futuro dell¿Unione Europea. In terzo luogo, la ricerca ambisce a svolgere un discorso interdisciplinare che ponga in connessione l¿analisi di tipo politico con quella dei fattori economici e culturali.
L¿innovatività della ricerca risiede infine nel suo affinamento e miglioramento attraverso un dialogo con settori qualificati del mondo accademico, delle istituzioni e della società civile. Nello specifico, si prevede che i risultati dell¿attività di analisi svolta dal gruppo di ricerca e le proposte da esso avanzate siano inviati a studiosi e istituzioni e discussi all¿interno di un forum (utilizzo di social media e piattaforme di dialogo) e presentati all¿interno di un evento pubblico. Questo rappresenta un modo per rendere la ricerca diffusa, condivisa e aperta alla critica costruttiva di attori qualificati.
L¿avanzamento delle conoscenze avverrà attraverso la realizzazione di una serie di paper e presentazioni caratterizzati tutti da un forte impianto interdisciplinare: il valore aggiunto sarà rappresentato dall¿analisi comparata delle politiche nazionali, nonché dal tentativo di ¿valutare¿ l¿effettiva capacità dei due paesi (e dell¿asse italo-tedesco) di sviluppare politiche di riforma dell¿UE nei diversi campi d¿azione.

Codice Bando: 
627953
Keywords: 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma