Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_2220540
Anno: 
2020
Abstract: 

Una delle caratteristiche centrali del Disturbo Post-Traumatico da Stress (DPTS), precondizione per il suo sviluppo, consiste nella formazione di "memorie traumatiche", che sarebbero alla base dei sintomi centrali del disturbo.
Una grave cerebrolesione acquisita (GCA) sembrerebbe, quindi, una condizione incompatibile con la presenza di DPTS, in quanto per definizione comporta una perdita di coscienza ed un periodo di amnesia (post-traumatica o post-comatosa) che coinvolge lo stesso evento traumatico.
Lo scopo principale di questo progetto di ricerca è quello di stimare la prevalenza del DPTS in pazienti con GCA, con l'ipotesi che la presenza di amnesia post-traumatica (APT) possa svolgere da paradossale fattore protettivo per lo sviluppo del disturbo in questi pazienti. Parallelamente, siamo interessati a determinare la prevalenza del DPTS anche nei caregiver dei pazienti con GCA che, conservando la memoria dell'evento traumatico, ipotizziamo essere a maggior rischio di sviluppare il disturbo. Si intende, inoltre, rilevare i correlati di specifiche variabili cliniche, cognitive e neuropsichiatriche.

ERC: 
SH4_4
LS5_9
LS5_8
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_2836601
Innovatività: 

Il presente progetto di ricerca ha valore scientifico e didattico-formativo: data l'eterogeneità dei dati presenti in letteratura circa la prevalenza del DPTS in seguito a GCA e la controversa relazione tra evento traumatico e memoria, tale studio rappresenta un avanzamento della conoscenza in questo campo, fornendo inoltre nuove evidenze empiriche sui possibili correlati psichiatrici delle gravi cerebrolesioni acquisite.
Il presente progetto possiede anche aspetti di originalità, in quanto indaga la prevalenza del DPTS non solo nei soggetti con trauma cranio-encefalico, ma anche in soggetti con GCA di diversa eziologia e soprattutto estende lo studio anche ai caregivers di tali pazienti.
Il presente progetto possiede anche valore sociale e traslazionalità. Infatti, intendendo verificare il benessere psicologico dei soggetti con esiti di GCA e dei loro familiari, potrebbe fornire utili indicazioni per una loro più completa presa in carico, nell'ottica di incrementare l¿assistenza psicologica e neuropsicologica di questi pazienti ampliando il loro protocollo riabilitativo.
In tal senso, il presente progetto potrebbe avere anche effetti in ambito socio-economico, fornendo nuovi spunti per la promozione della salute e del benessere dei soggetti con GCA e aprendo anche alla possibilità di nuove ricerche e ulteriori approfondimenti.

Codice Bando: 
2220540

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma