Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_1602226
Anno: 
2019
Abstract: 

La ricerca mira ad analizzare il fenomeno del c.d. excessive pricing nel settore farmaceutico.
Si tratta di un problema di sempre maggiore attualità e concretezza, come dimostrano i molteplici procedimenti oggi pendenti davanti alle autorità di concorrenza e alle corti di diversi ordinamenti.
Tuttavia sono molteplici le difficoltà pratiche e teoriche con cui le autorità di concorrenza e le corti si scontrano. In particolare, ci si chiede in che modo sia possibile conciliare il diritto alla salute e la libera iniziativa economica privata e se sia opportuno ricorrere agli strumenti del diritto della concorrenza, a quelli della regolazione o alla libera determinazione del mercato.
Per queste ragioni, si ritiene che un¿analisi approfondita e strutturata della materia - che consideri i fondamenti economici, le soluzioni adottate a livello globale e le opinioni degli esperti nel campo - possa contribuire a portare chiarezza su un tema sempre più attuale e in veloce evoluzione.

ERC: 
SH1_13
SH1_3
SH2_4
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_2010435
Innovatività: 

Il tema dell¿excessive pricing nel settore farmaceutico lascia ancora ampi spazi di approfondimento. Anche in ragione della sua novità, esistono pochi studi in materia a livello internazionale, mentre sono quasi del tutto assenti quelli a livello nazionale.
Per questi motivi, si ritiene che un¿analisi strutturata della materia - che consideri i fondamenti economici, le soluzioni adottate a livello globale e le opinioni degli esperti nel campo - possa contribuire a portare chiarezza su un tema sempre più attuale e in veloce evoluzione.
Nello specifico, la ricerca vorrebbe sistematizzare i fondamenti teorici della questione, sia dal punto di vista del diritto che di quello degli studi economici, sottolineando i motivi che spingono verso un intervento e quelli che invece conducono a lasciare la risoluzione della questione alla libera determinazione del mercato. A tale proposito, sembra mancare un simile lavoro in dottrina; vuoto che si auspica di colmare con i risultati della ricerca.
Inoltre, la ricerca si pone l¿obiettivo di mettere a confronto i vari approcci adottati dai legislatori, dalle autorità di concorrenza e regolazione e dalle corti, in modo che emergano i punti in comune e le differenze nelle modalità di intervento. Di nuovo, non risulta che un simile lavoro esista e, pertanto, contribuirebbe ad una migliore comprensione della questione.
Da ultimo, il progetto adotterebbe una prospettiva casistica, incentrata soprattutto sui risultati raggiunti nei vari paesi quanto a innovazione, livello dei prezzi e disponibilità dei farmaci. Tale lavoro permetterebbe di condurre un¿analisi comparativa in termini di efficacia e, sulla base di questa, potrebbero prospettarsi i modi di intervento che meglio bilancino, da un lato, la salvaguardia del diritto alla salute e, dall¿altro, la libera iniziativa economica, in particolare delle aziende farmaceutiche.
La ricerca sarebbe in ogni caso condotta col fine di produrre una o più pubblicazioni e di creare legami con altri istituti, per future attività di collaborazione, quali convegni e conferenze, da tenere presso La Sapienza.

Codice Bando: 
1602226

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma