Il glioblastoma multiforme (GBM) è una neoplasia estremamente aggressiva e non responsiva ai trattamenti convenzionali. Nel GBM una sottopopolazione cellulare, le cellule cancerose simil-staminali (CSCs), sembra guidare la progressione tumorale ed essere alla base della resistenza ai trattamenti. Recentemente, sono stati identificati quattro fattori trascrizionali associati al neurosviluppo (POU3F2, SOX2, SALL2, and OLIG2), in grado di riprogrammare cellule differenziate di glioblastoma in CSCs. Un recente studio computazione ha evidenziato un solo gene, codificante per il fattore trascrizionale FOSL1, con espressione anticorrelata a quella dei quattro fattori trascrizionali associati al neurosviluppo. L'ipotesi avanzata è che FOSL1 possa controllare l'equilibrio tra cellule tumorali differenziate di GBM e CSCs, attraverso la repressione dei quattro fattori trascrizionali e modulando l'equilibrio tra adesione cellulare e migrazione. Con questo progetto, ci proponiamo di analizzare la relazione tra FOSL1 e i quattro fattori trascrizionali, attraverso studi in vitro.
La scena globale della ricerca nell'ambito del GBM è dominata dal tentativo di individuare nuovi target, responsabili della riprogrammazione e del differenziamento delle cellule tumorali simil-staminali. Individuare questi bersagli ci permetterebbe di controllare la crescita tumorale e migliorare gli outcome dei pazienti. Il fattore trascrizionale FOSL1, identificato attraverso un'analisi computazionale, sembra essere molto promettente come target terapeutico. E' necessaria una validazione sperimentale del dato per poter, successivamente, implementare la ricerca farmacologica e guidare la sperimentazione clinica.
Questo lavoro ha la potenzialità di:
- far avanzare la conoscenza biologica sulla riprogrammazione delle CSCs di GBM;
- scoprire un target da colpire farmacologicamente.
Tutto ciò costituirebbe un avanzamento della ricerca pre-clinica e avrebbe un impatto notevole, se confermato, sulla salute pubblica.
Un aspetto innovativo di questo lavoro, che mi preme sottolineare, è il fatto di averne attinto le ipotesi dalla ricerca biologica di base (Suvà et al) e dalle nuove frontiere della ricerca bioinformatica (Fiscon et al). Confermare sperimentalmente il dato computazione su FOSL1 costituirebbe un ulteriore punto a favore degli importanti spunti che gli algoritmi possono dare alla biologia e alla medicina.