Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_1578641
Anno: 
2019
Abstract: 

L¿infezione da HIV nel soggetto di sesso femminile assume caratteristiche peculiari con ripercussioni che si estrinsecano in più ambiti, aumentato rischio cardiovascolare, alterazioni dell¿assetto ormonale e della fertilità, risultando in una progressione clinica dell¿infezione accelerata rispetto al sesso maschile con precoci fenomeni legati alla menopausa. La compromissione si estende, infine, anche alle sfere di salute sessuale e del benessere psicologico. L¿introduzione delle potenti terapie antivirali ha modificato tale quadro, anche se alcuni studi evidenziano un persistente stato di immunoinfiammazione con un possibile impatto clinico.
Obiettivo dello studio sarà quello di valutare lo stato immuno-infiammatorio sistemico e mucosale e la salute sessuale della donna HIV positiva in trattamento antiretrovirale efficace. Lo studio, dopo approvazione del comitato etico, sarà condotto presso la UOC di Malattie Infettive dell¿Ospedale Santa Maria Goretti di Latina. Saranno arruolate donne con infezione da HIV in terapia antiretrovirale efficace e carica virale soppressa, e soggetti sani. Si preleveranno campioni ematici, liquido di lavaggio vaginale e tamponi vaginali, sui quali saranno analizzati: sottopopolazioni linfocitarie, biomarcatori di immunoinfiammazione, livelli di ormoni sessuali, stato viroimmunologico nei confronti di specifici agenti eziologici e CMV-DNA, PCR su tampone per ricerca di MST (malattie sessualmente trasmissibili) HPV DNA, germi comuni. Lo stato di salute sessuale e il benessere psicologico saranno analizzati, rispettivamente, tramite FSFI (Female Sexual Function Index) e GAD7 Test (Test per il disturbo d¿Ansia Generalizzato). L¿analisi statistica sarà effettuata al fine di valutare un eventuale rapporto tra stato mucosale, plasmatico, presenza di coinfezioni asintomatiche e stato psico-fisico controllando per numerosi confounders. I risultati del progetto potranno essere utili per migliorare la salute globale della donna.

ERC: 
LS6_3
LS6_4
LS6_6
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_1980254
sb_cp_is_2016661
sb_cp_is_2111010
sb_cp_is_2046661
sb_cp_es_299890
sb_cp_es_299891
sb_cp_es_299892
sb_cp_es_299893
Innovatività: 

La ricerca proposta si colloca nella vasta tematica della immunopatogenesi dell¿infezione da HIV con particolare riguardo alla medicina di genere. Infatti, è noto che nonostante i grandi progressi fatti in termini di aumento dell¿aspettativa di vita delle persone che vivono con l¿HIV, determinati dall¿introduzione di terapie sempre più efficaci e meno tossiche, sono ancora presenti numerosi ostacoli che ne riducono la qualità della vita. In quest¿ambito gli studi eseguiti sulle donne sono sempre inferiori nonostante al livello globale le donne HIV+ rappresentano la metà della popolazione. Inoltre la valutazione immuno-infiammatoria è spesso basata su studi ematici che spesso non riflettono quello che avviene al livello tissutale dove si determinano una serie di meccanismi alla base delle patologie d¿organo e del possibile invecchiamento precoce. Studi molto innovativi hanno valutato il ruolo della mucosa intestinale rilevando gravi alterazioni già presenti fin dalle prime fase di infezione, mentre più scarsi sono quelli che hanno valutato la mucosa vaginale, che sembra avere un ruolo attivo nel determinare un asse immuno-ormonale. Infine l¿aspetto clinico è spesso analizzato da parametri organo-specifici senza prendere in considerazione un approccio globale alla persona HIV+ non considerando la sfera sessuale e psichica.
Il nostro studio si propone di valutare nella popolazione femminile HIV infetta, non solo lo stato immuno-infiammatorio sistemico ma anche quello mucosale considerando lo stato di salute con un approccio olistico che includa anche la salute sessuale della donna.
I risultati di questo progetto potrebbero permettere di migliorare le conoscenze dei complessi fenomeni legati al persistente fenomeno immunoinfiammatorio nella donna HIV nonostante un trattamento antiretrovirale apparentemente efficace al fine di identificare elementi modificabili e migliorarne lo stato di salute complessivo.

Codice Bando: 
1578641

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma