Fino agli anni 1970-80 la Radioterapia (RT) è stata ampiamente utilizzata come terapia esclusiva nel linfoma Hodgkin e non Hodgkin (LNH), con tecniche a campi estesi (Extended Field) e dosi di 40-50 Gy. Sebbene l¿introduzione degli schemi polichemioterapici antraciclina-based e, recentemente, della terapia biologica/immunologica , abbiano cambiato lo scenario terapeutico, la Radioterapia ha comunque mantenuto un ruolo importante nel management terapeutico dei linfomi. In questi ultimi anni si è assistito a un¿importante evoluzione tecnologica della RT, con l¿introduzione della 3D conformazionale (3DCRT) e, successivamente della intensità modulata (IMRT) che, accanto alla progressiva riduzione dei volumi di trattamento e delle dosi, hanno contribuito ad una sostanziale ridefinizione del ruolo della RT in ambito ematologico. Riguardo i volumi di trattamento, la classica definizione di Involved Field Radiation Therapy (IFRT), nata con la RT 2D, è ormai da considerarsi obsoleta e non più applicabile con la moderna 3DCRT. Recentemente, il gruppo dell¿International Lymphoma Radiation Oncology Group (ILROG) ha pubblicato le linee guida per la definizione delle dosi e soprattutto dei volumi di trattamento radioterapico nei linfomi, introducendo il concetto di Involved Site Radiation Therapy (ISRT) sia per i linfomi nodali (soprattutto Linfoma di Hodgkin) che per i linfomi a localizzazione extranodale .
In questo scenario in rapida evoluzione, i dati della letteratura sembrano ancora indicare l¿importante ruolo della radioterapia nella gestione terapeutica multidisciplinare dei linfomi, sebbene alcuni studi internazionali documentino un decremento di utilizzo della radioterapia che si accompagna ad un consensuale decremento della sopravvivenza globale di questi pazienti
Pochissimi studi di ¿Real-Life¿ sono stati condotti su pazienti con Linfoma di Hodgkin e Linfoma Non Hodgkin. In particolare, in Italia nessuno studio è stato pubblicato riguardo al reale utilizzo della radioterapia nella pratica clinica e al suo conseguente impatto sulla sopravvivenza dei pazienti con Linfoma.
Questo studio epidemiologico può rivelare l'algoritmo decisionale realmente adottato nella pratica clinica e il risultato reale sui pazienti, sottolineare le eventuali differenze di approccio diagnostico e terapeutico dei diversi centri del Lazio.
Questo studio ¿real-life¿ permetterebbe, sulla base di un¿analisi critica e realistica di un approccio terapeutico standard, di proporre eventuali manovre correttive volte al raggiungimento di obiettivi terapeutici in linea con i dati della letteratura.