Anno: 
2017
Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_551515
Abstract: 

Il progetto ha come obiettivo principale l'implementazione di un sistema di gestione degli interventi sulle pavimentazioni stradali in aree urbane, incentrato su rilievi effettuati tramite apposita strumentazione installata a bordo di BUS adibiti a TPL.
Al fine di ottimizzare le risorse a disposizione delle amministrazioni si prevede di adottare un sistema di gestione delle pavimentazioni (PMS), tramite l'impiego del quale è possibile pianificare gli interventi di manutenzione a partire da misure accelerometriche rilevate a bordo dei bus per TPL. In aggiunta, tramite l'adozione di tale sistema di monitoraggio , è possibile determinare attraverso misure ripetute, affidabili modelli di decadimento delle prestazioni fornite dalle pavimentazioni stradali, ottenendo previsioni sempre più attendibili circa le tempistiche degli interventi di manutenzione richiesti da una pavimentazione lungo la sua vita utile. In tal modo è possibile individuare la tempistica con cui eseguire le manutenzioni (manutenzione preventiva) eliminando tutti gli oneri dovuti all'errata pianificazione della manutenzione, come quella attualmente in uso che prevede gli interventi in conseguenza di un guasto del sistema (manutenzione correttiva).
Gli attuali PMS, laddove utilizzati, si basano essenzialmente su rilievi e indicatori dello stato delle pavimentazioni (in termini di regolarità, portanza e aderenza) sviluppati principalmente per una loro applicazione in contesto extraurbano e, per tale motivo, difficilmente possono essere estesi e applicati alla rete stradale urbana.
In particolare, si prevede l'installazione di sensori quale una piattaforma inerziale (IMU) e un'antenna GPS, e un sistema di archiviazione e trasmissione dati.
I risultati di tale strumentazione consentiranno tramite il PMS di mantenere dei livelli accettabili di regolarità del piano di rotolamento durante tutta la vita utile della pavimentazione, determinando significativi benefici per gli utenti e la collettività.

Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_684377
sb_cp_is_691816
sb_cp_is_691285
sb_cp_is_694496
sb_cp_is_854390
sb_cp_is_874693
sb_cp_is_848660
sb_cp_is_695340
sb_cp_is_693041
sb_cp_es_94676
sb_cp_es_94677
sb_cp_es_94678
sb_cp_es_94679
Innovatività: 

La maggior parte dei sistemi di gestione della manutenzione sono stati ideati per gestire reti di grandi dimensioni, con particolare riferimento alla rete stradale extraurbana e alle infrastrutture aeroportuali.
È opportuno rilevare però, come non vi sia ad oggi uno strumento a disposizione delle piccole amministrazioni locali, che consenta loro di gestire in maniera efficiente la rete stradale di loro pertinenza.
Attualmente il monitoraggio dello stato delle pavimentazioni avviene tramite due distinte modalità: ispezione visiva e rilievo strumentale. In entrambi i casi, sussistono una serie di svantaggi (necessità di personale qualificato e basso rendimento per il primo; elevati costi per il secondo), che ne hanno fortemente condizionato la diffusione e l¿adozione da parte delle varie amministrazioni locali.
Il sistema che si intende sviluppare, quindi, mira a colmare l¿assenza di un vero e proprio sistema diagnostico da utilizzare per la gestione delle pavimentazioni urbane. In particolare, la strumentazione prescelta (IMU e GPS) da installare sui veicoli del TPL, consentirebbe un importante contenimento dei costi di monitoraggio garantendo nel contempo, un¿elevata numerosità dei rilievi.
La possibilità di determinare le correlazioni esistenti tra le varie grandezze rilevate e calcolate (e.g. comfort di marcia, incremento dinamico del carico trasmesso alla pavimentazione, consumo di carburante, regolarità e stato di ammaloramento della pavimentazione) consente di poter definire, secondo analisi multi-criteria, non solo opportune soglie di intervento per la localizzazione delle priorità, bensì anche le curve di decadimento per l¿individuazione delle tempistiche ottimali di intervento.

Codice Bando: 
551515
Keywords: 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma