Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_2655459
Anno: 
2021
Abstract: 

L'emergenza sanitaria e la conseguente contrazione della mobilità delle persone invitano a un ripensamento circa l'opportunità di ridistribuire i flussi turistici verso luoghi caratterizzati da una minore pressione antropica.
Un turismo di prossimità basato su itinerari alternativi per mettere in rete luoghi attrattivi (ma poco conosciuti) consentendo di effettuare esperienze autentiche e inusuali, che si rivolge ai borghi: `i luoghi dell'abitare futuro', numericamente consistenti e disponibili, su cui intervenire con processi di rigenerazione, per ripristinare quelle relazioni positive tra persone residenti e territorio e favorire nuove forme di turismo.
La proposta di ricerca si colloca, coerentemente con l'impegno assunto dall'Europa verso un ecosistema turistico sostenibile e resiliente, tra le recenti azioni per il rilancio dei borghi, reti di comunità in grado di diventare dispositivi di rigenerazione dinamica e sinergica attraverso un loro recupero 'qualitativo' e un¿ottimizzazione dei benefici collettivi in termini identitari e di capitale territoriale, per il soddisfacimento dei "nuovi bisogni della comunità" che includono la pratica della ricettività diffusa.
A tal fine l'obiettivo generale è quello di valutare in che misura le strategie e le soluzioni adottate per il modello ricettivo dell'Albergo Diffuso (AD), quale risposta alla nuova domanda di turismo sostenibile, possano influire sui processi di rigenerazione dei borghi.
Nello specifico, verrà avviata un'indagine conoscitiva, supportata dall'Associazione Nazionale Alberghi Diffusi, finalizzata alla messa a punto di indicatori di rigenerazione sostenibile, a partire dalla letteratura in merito e da esperienze condotte, e all'identificazione di strategie e soluzioni per il riuso del patrimonio costruito, caratterizzate dal limitato impatto sui borghi e sugli edifici, dall'impiego di logiche di upcycling e di materiali naturali locali, quali buone pratiche in una prospettiva responsabile e sostenibile.

ERC: 
PE8_11
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_3464392
sb_cp_is_3434835
sb_cp_is_3524095
sb_cp_is_3448220
sb_cp_is_3431010
Innovatività: 

La rilettura delle potenzialità della ricettività diffusa e in particolare del modello dell'AD in chiave di rigenerazione dei borghi e di promozione di interventi sostenibili si inserisce nel rinnovato dibattito nazionale e internazionale sulle nuove forme di turismo sostenibile. Con la definizione di "The perfect Covid-era hotel" l'emittente statunitense CNN a gennaio 2021 ha alimentato tale interesse parlando di "effetto Albergo Diffuso". A seguire anche la rivista Forbes, il Financial Times (edizione tedesca) e il World Economic Forum hanno dedicato spazio (ed encomi) a un modello che, in era pandemica, può contribuire a salvare un intero settore, ponendo le basi per un concetto rinnovato di ricezione turistica sostenibile che valorizzi le specificità proprie dei territori ospitanti [17] [18].
I risultati della presente ricerca potranno quindi incentivarne la diffusione locale e soprattutto l'esportabilità in contesti internazionali, collocando l'Albero Diffuso tra le formule turistiche in grado di mettere in luce il potenziale di valore mai espresso pienamente dai borghi e una nuova attrattività, oggi più forte che in passato, anche per scenari di ripopolamento.
La proposta di ricerca apre inoltre prospettive legate alla progettualità e all'innovazione particolarmente sostenute dalle politiche di livello nazionale (l'attenzione verso l'innovazione, gli investimenti `green' nelle attività progettuali del Piano Transizione 4.0 del MISE, l'incentivazione alla rigenerazione urbana del nuovo D.L. Semplificazioni 2020).
Infatti, in linea con il più ampio Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Piano Transizione 4.0 del MISE delinea una nuova politica imprenditoriale più inclusiva e attenta alla sostenibilità. L'AD potrebbe quindi essere un driver per gli investimenti nel settore del turismo sostenibile e nella promozione e supporto dell'imprenditoria correlata alle strutture, in quanto in questo ambito si rintracciano in maniera contestuale caratteri di innovazione e attenzione verso interventi green, oltre che una forte connotazione rivolta a un nuovo approccio alla progettualità [19].
Sempre in ambito nazionale il modello AD potrebbe trovare un ulteriore impulso nei contenuti del recente D.L. Semplificazioni del 16 luglio 2020 in materia di rigenerazione urbana in quanto, sebbene si tratti di una direttiva a carattere temporaneo, opera nella direzione di sbloccare, semplificare, gestire l'emergenza, ponendo al contempo particolare attenzione alla salvaguardia dei caratteri identitari per gli interventi nei centri storici.
Una spinta di carattere internazionale arriva infine dal Green Deal Europeo, strategia che promuove l'uso efficiente delle risorse per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Il modello ricettivo AD rientra pienamente nelle indicazioni del Green Deal in quanto contribuisce a promuovere l'uso efficiente delle risorse transitando verso un'economia pulita e circolare, come auspicato in occasione della XXIV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo, 2021 [20]. Processi di cambiamento `green' in sinergia con le nuove tecnologie digitali, con il fine di attrarre visitatori sempre più indirizzati (e informati) sui temi della salvaguardia dell'ambiente e di implementare le best practices volte a costruire un'economia del turismo che sia davvero inclusiva e sostenibile.
I risultati ottenibili dalla valutazione dei processi di rigenerazione dei borghi a seguito dell'avvio degli AD e di rifunzionalizzazione del patrimonio edilizio riutilizzato potranno delineare i vantaggi del modello ricettivo, identificando pratiche sostenibili e mettendo in luce aspetti sociali e ricadute positive sulla comunità locale (incremento della popolazione residente e dell'occupazione, valorizzazione delle imprese locali), da mostrare a promotori pubblici e privati per una potenziale attuazione del modello.

Codice Bando: 
2655459

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma