Anno: 
2017
Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_580916
Abstract: 

Obiettivo generale del presente progetto è sviluppare una strategia di controllo eco-compatibile di specie di artropodi vettori basata sull¿inibizione delle difese cellulari. A tal fine, l¿attività condotta è focalizzata sulla ¿prima linea di difesa¿ della cellula, i trasportatori di membrana ABC-multidrug. Il risultato che si intende raggiungere è lo sviluppo di un prototipo, costituito da insetticidi, agenti antisenso, gli Oligonucleotidi Morfolino (MO), e supporti nanostrutturati, che possano inibire in modo specie-specifico i geni per i trasportatori ABC-multidrug delle specie in esame. Il risultato atteso è la realizzazione di una formulazione efficace, eco-compatibile ed economica che potrà essere considerata in prospettiva per applicazioni in campo.
Tale obiettivo avrebbe indiscutibili effetti in termini di avanzamento della conoscenza e potenzialità applicative: i) trattamenti combinati insetticidi-inibitori dei trasportatori ABC-multidrug, consentiranno la riduzione dei dosaggi dell¿insetticida e avranno ricadute positive sull¿ambiente in termini di riduzione dell¿inquinamento e salvaguardia della fauna non-target; ii) la delucidazione del coinvolgimento dei trasportatori ABC-multidrug nella difesa dagli insetticidi permetterebbe di interpretare in modo più preciso i meccanismi molecolari della resistenza e, conseguentemente, di razionalizzare i trattamenti per minimizzarne i rischi di insorgenza.
E' importante inoltre sottolineare che l¿uso di agenti antisenso MO è oggi al centro di una sempre maggiore attenzione in genomica funzionale e il suo utilizzo è auspicabile nel controllo dei vettori. L¿esperienza acquisita nelle specie in oggetto, accoppiata all¿uso di supporti nanostrutturati per la somministrazione del MO, costituirà dunque un ulteriore prodotto del progetto.

Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_723537
sb_cp_is_723065
sb_cp_is_723090
Innovatività: 

Tale progetto nasce dallo sviluppo di un¿idea quasi decennale che i proponenti del progetto hanno condotto in questi anni ed è fondato su solide basi che ne garantiscono la realizzabilità visti i risultati ottenuti nelle precedenti attività di ricerca. Esso presenta potenzialità applicative sia nell¿obiettivo generale (il controllo eco-compatibile di vettori di malattie per l¿uomo), che nei prodotti che potranno scaturire dalle attività svolte (molecole inibitori gene- e specie- specifiche per i loci degli ABC-multidrug coinvolti nella difesa cellulare agli insetticidi).
Due aspetti importanti rendono inoltre tale ricerca innovativa: l¿oggetto stesso della ricerca (i sistemi di difesa cellulare agli xenobiotici) e l¿approccio metodologico utilizzato (il silenziamento tramite Oligomeri Antisenso Morfolino, MO). Sono infatti tali ambiti oggi aree di ricerca di frontiera nelle specie vettori. Proteine importanti come i trasportatori ABC-multidrug sono pressoché ancora inesplorate dal punto di vista funzionale nei vettori anofelini al di fuori delle linee resistenti. L¿esperienza che verrà maturata in tale proposta potrebbe dare impulso ad ulteriori studi su questo tema. Inoltre, si consideri che i risultati ottenuti, i protocolli sviluppati per il silenziamento potranno fornire utili informazioni per l¿utilizzo di tale tecnica per altre applicazioni negli insetti.
Applicazione e sperimentazione sono dunque due aggettivi chiave che ben descrivono tale proposta di ricerca. A questi si aggiunge la trasferibilità. Le indagini verranno focalizzate su una specie di grande importanza medico-veterinaria, ma i risultati saranno di interesse molto più generale, e potranno portare a ricadute applicative anche in relazione al controllo di altri artropodi vettori. In altri termini, la specie in esame non rappresenta solo un oggetto di indagine specifica, ma anche un modello su cui saggiare l'ipotesi che trattamenti combinati con inibitori delle pompe di efflusso multidrug possano aumentare l'efficacia di insetticidi.

Codice Bando: 
580916
Keywords: 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma