Anno: 
2017
Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_697599
Abstract: 

"Cinque miliardi di anni. Ipotesi per un Museo della Scienza" era il titolo di una mostra promossa nel 1981 dal Comune di Roma che raccoglieva i materiali conservati nei Musei scientifici della Sapienza ed altri materiali realizzati per l'occasione e destinati ad integrare quelle collezioni. "Visitare la Mostra - scriveva sul catalogo l'Assessore alla Cultura Renato Nicolini - significa richiedere il Museo della Scienza a Roma", una metropoli che, a differenza di Milano, Napoli, Firenze, Trieste o Trento, non ha un Museo di questo genere. Da allora sono passati trentasei anni e il Museo della Scienza ha continuato a vagare come un masso erratico e a comparire in diverse zone della città: da via Giulia, all'Ostiense fino ad approdare al Flaminio, nel comparto dell'ex Stabilimento militare di via Guido Reni.
Il comparto di via Guido Reni è un elemento fondamentale dell'asse urbano De Coubertin-Guido Reni che costituisce la spina dorsale di quello che può essere ormai considerato il Distretto Culturale di Roma; con la realizzazione del Museo della Scienza il sistema si arricchirebbe di un formidabile polo culturale e nello stesso tempo la città avrebbe finalmente, come tutte le principali città del mondo, un Museo di carattere scientifico.
Il nostro programma di ricerca intende mettere in campo tre strategie tra loro integrate: a) l'approfondimento del programma scientifico del Museo alla luce della lunga storia che ne ha accompagnato la stesura; b) la definizione del ruolo urbano del Museo in relazione alla particolare importanza del Comparto Guido Reni; c) la sperimentazione progettuale di pratiche di riciclo dei manufatti esistenti, strategia questa che costituisce un'ulteriore estensione operativa delle linee messe a punto dalla nostra Unità di Ricerca nel PRIN 2013-2016 RE-CYCLE ITALY. NUOVI CICLI DI VITA PER ARCHITETTURE E INFRASTRUTTURE DELLA CITTA' E DEL PAESAGGIO.

Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_879559
sb_cp_is_904309
sb_cp_es_96978
sb_cp_es_96979
Innovatività: 

Il programma di ricerca intende sviluppare il tema inserendosi in continuità con un filone di studi e di indagini particolarmente attivo nell'ambito del Dipartimento di Architettura e Progetto di cui questi sono i riferimenti più significativi:
- D. Gatti De Sanctis (coordinatore), Ricerca per un Piano Quadro del Flaminio, Dipartimento di Progettazione architettonica e urbana, dattiloscritto e tavole di progetto, 1992;
- R. Panella (a cura), Roma 3° Millennio. Le identità possibili. Materiali per un progetto sulla metropoli, Palombi Editori, Roma 2003;
- P.O. Rossi, l'Esposizione del 1942 e le Olimpiadi del 1944. L'E42 e il Foro Mussolini come porte urbane della terza Roma, in "MDIR - Monumenti di Roma", vol. 1-2, 2004, pp. 13-28;
- P.O. Rossi, Da Prato Falcone a Villa Glori. Verso un brano di città moderna, in A. Vittorini (a cura), Dalle armi alle arti. Trasformazioni urbane nel quartiere Flaminio, Gangemi, Roma 2004, pp. 52-67;
- I Luoghi de "La Sapienza", "La Sapienza" per Roma, Complesso del Vittoriano, 25 febbraio-16 marzo 2005, mostra e relativo catalogo;
- P. Guarini (a cura), Roma Flaminio: il progetto della nuova Città della Cultura, DiAR - Laboratorio di Progettazione Roma, Prospettive, Roma 2010;
- P.O. Rossi, IL Flaminio, un quartiere a vocazione sportiva, in AA.VV., Cento anni del quartiere Flaminio, Tip. Graphoprint, Roma 2012, pp. 19-28;
- P.O. Rossi, Per la città di Roma. Mario Ridolfi urbanista 1944-1954, Quodlibet, Macerata 2013.

Per i contributi dell'UdR Roma Sapienza sul tema del RE-CYCLE
http://www.codadellacometa.it/ricerche/4_recycle/02-prodotti/02_prodotti...
http://www.codadellacometa.it/ricerche/4_recycle/02-prodotti/03_CollanaV...

Bibliografia essenziale sul Museo della Scienza a Roma:
- Cinque miliardi di anni. Ipotesi per un Museo della Scienza, catalogo della mostra, Palazzo delle Esposizioni, 29 maggio - 31 luglio 1981, Roma 1981;
- F. Foresta Martin (a cura), Vedere l'invisibile. Ipotesi per un Museo della scienza, catalogo della mostra, Roma ottobre-novembre 1985, Roma 1985;
- M.L. Neri, L. Thermes (a cura), Maurizio Sacripanti maestro di architettura 1916-1996, in Bollettino della Biblioteca della Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", 58-59, Roma 1998 (con A. Giancotti e C. Serafini);
- W. Di Palma, Museo della Scienza, in Roma Comune. Progetti per la città, rivista mensile di informazione e di dibattito, VIII, 6, 1984;
- F. Minissi Dove e come un museo della scienza a Roma, Atti MUSIS - Museo della scienza e dell'informazione scientifica a Roma, 1989;
- C. Aymonino (a cura), Progettare Roma Capitale, Bari, 1990;
- R. Morichetti, Il progetto MUSIS per il Museo multipolare della Scienza e dell'Informazione scientifica a Roma, in Cultura e Scuola, n. 33, gennaio-marzo 1995, pp. 140-153
- L. Campanella, Il Museo della Scienza a Roma: una storia infinita, http://www.caosmanagement.it/337-il-museo-della-scienza-a-roma-una-stori...
- Progetto Flaminio, http://www.progettoflaminio.it/materiali/
v. anche http://www.progettoflaminio.it/rassegna-stampa/

Codice Bando: 
697599
Keywords: 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma