istruzione degli adulti

I Cpia come enti istituzionali di inclusione: un caso di studio a Roma

I Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA – dpr 263/2012), in quanto “soggetti pubblici di riferimento per la costituzione delle reti territoriali per l’apprendimento permanente” (Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento, 2015), rappresentano un polo istituzionale per coordinare e realizzare azioni di accoglienza, orientamento e accompagnamento rivolte alla popolazione adulta, soprattutto ai gruppi svantaggiati (Accordo in CU del 10 luglio 2014).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma