Unione

Contestualizzazione della ricerca-pilota sul Teatro dell'Unione

Per dar voce al Teatro dell’Unione, pensato fin dal principio per l’incontro delle diverse classi sociali attraverso la musica e la cultura, in un momento storico nel quale si respirava l’aria liberale che portò all’Unità d’Italia, sono state recentemente realizzate alcune interviste agli esperti e ai lungoresidenti (perlopiù nonni) che con la loro competenza ed esperienza hanno ricostruito un patrimonio prezioso, ricco di aspetti sociali, valoriali e emozionali, oltre che storico-culturali e artistico-architettonici.

Introduzione

Nell’ambito del progetto realizzato con il contributo della Regione Lazio: “L’Unione fa la forza: ricerca sociale di turismo intergenerazionale/interculturale (XVII EDIZIONE)” i “Nonni e Nipoti di Viterbo”, espressione delle Acli Provinciali e della Caritas Diocesana, hanno ideato un Percorso Intergenerazionale Valoriale e di Educazione Ambientale che si snoda attraverso alcuni luoghi significativi: Giardino della Fraternità, Laboratorio Cross Culturale Intergenerazionale, Teatro dell’Unione (nel centro storico) Orti Solidali e Boschetto urbano dei Nonni e Nipoti (fuori dalle mura).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma