Benessere educativo

Ripensare il successo scolastico a partire dal vissuto degli studenti

L’articolo presenta i principali risultati di una ricerca sul benessere/disagio e le percezioni del contesto
scolastico di studenti di scuola secondaria di primo grado. Il campione è di convenienza e prende in
considerazione quasi 4500 studenti. A partire da un’analisi del quadro teorico che evidenzia la necessità
di considerare le condizioni di benessere come parte del successo scolastico, in quanto comprendono
sentimenti di soddisfazione e motivazione, orientano l’apprendimento e aumentano la perfomance, vengono

Scuola attiva. Apprendere e insegnare per star bene

Vygotskij in Psicologia pedagogica afferma che «L'unico educatore in grado di creare nuove reazioni nell'organismo è l'esperienza. Ha significato soltanto quel nesso che viene dato nell’esperienza personale. Ecco perché l’esperienza personale dell’educando diventa la base fondamentale del lavoro pedagogico. A rigore di termini, dal punto di vista scientifico, non si può educare un’altra persona.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma