Buone pratiche

. La sorveglianza delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) in terapia intensiva (TI): l’importanza delle evidenze empiriche locali nell’individuazione di strategie efficaci di contenimento.

INTRODUZIONE:
È ben noto che l’adozione di un sistema di sorveglianza per monitorare il tasso di infezioni costituisce il primo passo per ridurre la frequenza delle ICA e identificare i problemi locali e le priorità su cui agire. A tal proposito dal 2016 è stata attivata presso la TI dell’Azienda Policlinico Umberto I di Roma una sorveglianza attiva delle ICA, integrata da monitoraggi microbiologici ambientali, sorveglianza dei comportamenti professionali e tipizzazione biomolecolare dei ceppi isolati.
MATERIALI E METODI:

Deontologia della ricerca, questioni etiche, implicazioni giuridiche: le Buone pratiche per la storia orale

Questo contributo ha ad oggetto le Buone pratiche per la storia orale recentemente adottate dall’Aiso (Associazione italiana di storia orale), che si propongono come testo di riferimento italiano in materia di deontologia della ricerca con le fonti orali e rappresentano una rilevante novità in un campo nel quale tradizionalmente, in assenza di un’elaborazione collettiva formalizzata, gli aspetti deontologici del lavoro sono stati demandati alla sensibilità e agli orientamenti dei singoli ricercatori e ricercatrici.

Prefazione

Il volume raccoglie le relazioni svolte nel corso di un seminario di studio presso l'Università "Tor Vergata" di Roma nella primavera del 2018, arricchite da altri contributi di esperti sul tema dell'inclusione e della lotta alle discriminazioni nella scuola oggi.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma