scrittura riflessiva

Documentare per apprendere. La scrittura riflessiva come strumento di formazione (continua) del professionista dell'educazione

Il contributo analizza la documentazione, e in particolare la scrittura riflessiva, come strumento fondamentale di formazione e autoformazione (continua) del professionista dell'educazione. La scrittura riflessiva, infatti, permette di attivare processi critici e metariflessivi prima, durante e dopo l'esperienza professionale. Una delle forme più efficaci di scrittura riflessiva è quella del Diario (di bordo, di apprendimento, di riflessione).

Scrivere la relazione di tirocinio. La voce delle studentesse e degli studenti dei corsi di laurea pedagogici della Sapienza - Writing the traineeship report. The voice of education science students from Sapienza University of Rome

Nel contesto universitario il legame tra competenze di scrittura e successo formativo trova una prima radice nella organizzazione stessa dei percorsi accademici: saper scrivere testi permette di superare esami, prove di accesso, di poter discutere la tesi, conseguendo il titolo di studio. Altrimenti detto, la produzione di testi scritti all’università costituisce una base essenziale per la valutazione e, innanzitutto in questo senso, è decisiva.

Scrivere per documentare. Condividere esperienze in forma scritta per formare l’educatore riflessivo

Riflettere sul rapporto esistente tra documentazione e scrittura nell'attività educativa significa ragionare intorno a uno degli assi portanti della professionalità educativa. Sulla documentazione educativa come processo parte della progettualità educativa, sulle pratiche, i modi, il senso e l’efficacia di questa forma di azione, osservazione e pensiero molto si è scritto e riflettuto nelle comunità di pratica, nell'intreccio tra ricerca e formazione, in contesti accademici e professionali.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma