depoliticizzazione

De-politicizzazione

Le scienze sociali e, in particolare, la sociologia politica hanno fra i propri oggetti di studio la dimensione sociale nel politico, la dimensione politica nel sociale. L’irrompere nella ricerca di nuove categorie, o l’emergere di nuovi significati, o nuovi usi di categorie esistenti segnalano che nel mondo reale di questi rapporti, qualcosa sta accadendo e rischiamo di non capirlo senza aggiornare gli strumenti concettuali. Il concetto di depoliticizzazione è un importante esempio di tale irruzione.

Governance

Questo contributo mette il concetto di governance (e i processi concreti che esso descrive e interpreta) in relazione con tre categorie (e i concreti processi storici che queste esprimono) utilizzate dalle scienze sociali per raffigurare e capire la politica e i suoi rapporti con la società contemporanea. Due di esse – “neoliberismo” e “populismo” – sono state messe a fuoco dall’opera critica di R. Segatori. La terza – “depoliticizzazione” – ha a che fare con la sua riflessione sulla politicità dei e nei processi di governance.

Istituzioni e crisi COVID-19 in Italia: agende e (de)politicizzazione nella governance dell’Intelligenza Artificiale

Obiettivo dell’articolo è capire come la crisi COVID-19 in corso sta influenzando i processi politici e di regolazione in Italia. A questo fine sono messe a fuoco alcune caratteristiche e conseguenze politiche dell’iniziativa governativa finalizzata a supportare, attraverso la tecnologia di intelligenza artificiale (AI) “Immuni” per il contact tracing della popolazione, la transizione a una fase di maggiore mobilità dopo quella di lockdown.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma