ANALISI DATI RETI NEURONALI

Neuroimmunologia

Neuroimmunologia

Il gruppo è costituito da docenti di fisiologia con competenze in ambiti di ricerca complementari, per lo studio della trasmissione sinaptica in condizioni fisiologiche e dei meccanismi coinvolti nell'apprendimento, nella memoria e nel sonno. Una parte significativa della rucerca è dedicata allo studio delle cellule della glia e delle loro funzioni omeostatiche. Tra le patologie oggetto di interesse e finanziamento da enti nazionali e internazionali, i tumori cerebrali, la SLA, le patologie neuropsichiatrice e del neurosviluppo.

Unsupervised Learning

Questo articolo presenta una rassegna dei metodi tradizionali e attuali della classificazione del telaio nell'ambito del lavoro di apprendimento supervisionato, dell'analisi in particolare dei dati e delle reti neurali organizzative. Entrambi sono metodi di quantizzazione vettoriale che mirano a minimizzare la distanza tra un vettore di input e la sua rappresentazione. L'apprendimento non è supervisionato in quanto non viene assunta alcuna struttura di cluster predeterminata dei dati di input.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma