storia della rappresentazione

Piero della Francesca, De prospectiva pingendi. Edizione nazionale

Il De prospectiva pingendi è il più importante e il più noto dei trattati del sommo pittore del Rinascimento italiano Piero della Francesca e riveste un ruolo cruciale per la storia della rappresentazione artistica e dell’illustrazione scientifica nella cultura occidentale moderna. In questo breve saggio vengono descritte le novità dell’Edizione Nazionale in relazione al volume dei Disegni analizzato secondo un approccio rigorosamente filologico.

La prospettiva solida dal XVI al XVIII secolo. Scienza, arte e storia attraverso alcuni casi emblematici

La ricerca nell’ambito della prospettiva solida, ha privilegiato l’approccio interdisciplinare, in uno studio che coniugasse l’analisi delle costruzioni geometriche della prospettiva a tre dimensioni, sul versante teorico (trattatistica) e pratico (casi paradigmatici), allo studio storico critico delle applicazioni alle scene teatrali e delle architetture prospettiche, con particolare riferimento al periodo barocco epoca d’oro dell’illusionismo nella modellazione dello spazio architettonico e scenico.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma