poesia italiana del Novecento

Quando circonferenza e cerchio coincidono. Su «eccetera. E» di Luigi Ballerini

La prefazione presenta l'opera poetica d'esordio di Luigi Ballerini, «eccetera. E», ripubblicata a diversi decenni di distanza dalla sua prima edizione. Dell'opera, vicina a soluzioni stilistiche della neoavanguardia italiana, il contributo offre un inquadramento storico-letterario che mette in evidenza i tratti di novità e di originalità della poesia di Ballerini rispetto alla produzione coeva. La prefazione, inoltre, analizza l'opera sotto il profilo tematico, stilistico, lessicale e metrico e ne offre una lettura critica.

Tutte le poesie

Il volume raccoglie per la prima volta in forma completa e scientificamente curata l'opera poetica di Vito Riviello edita in libri, plaquette, riviste, cataloghi d'arte. Il volume è aperto da un Saggio introduttivo e da una Nota filologica al testo, entrambi della curatrice.

Una «lepre con occhi ammutinati»: la poesia di Vito Riviello. Saggio seguito dalla Nota al testo

Il saggio presenta e descrive l'intera produzione poetica edita di Vito Riviello in rapporto al contesto storico-letterario coevo. Il saggio, inoltre, evidenzia, analizza e interpreta criticamente i tratti stilistici e tematici dell'ampia opera poetica di Riviello, sottolineandone evoluzioni e fasi diverse. Discute anche alcune delle precedenti letture critiche, rivalutando e insieme circoscrivendo i caratteri comici della sua poesia.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma