Storia ed analisi delle Banche di Credito Cooperativo dalle origini alla costituzione dei due Gruppi Bancari Cooperativi
Per comprendere la genesi della cooperazione in ambito creditizio, occorre avere come substrato di partenza i profondi mutamenti strutturali e le radicali trasformazioni generatesi nella società eu-ropea a seguito del consolidarsi del processo di industrializzazio-ne a partire dall’inizio del XIX secolo come: gli squilibri economici e sociali ; il problema del credito alla produzione dovuto alla scar-sità, se non all’assoluta mancanza, di servizi creditizi e finanziari da parte degli intermediari tradizionali nei confronti dei soggetti più deboli ed economicamente fragili; il problema del c