Duo,Trio
Voce di enciclopedia che illustra sinteticamente un prodotto ottenuto dalla ricomposizione di elementi unitari costituiti da due o tre lamelle di legno della stessa dimensione incollati e giuntati tra loro.
Voce di enciclopedia che illustra sinteticamente un prodotto ottenuto dalla ricomposizione di elementi unitari costituiti da due o tre lamelle di legno della stessa dimensione incollati e giuntati tra loro.
Voce di enciclopedia che illustra sinteticamente i processi di produzione del prodotto a base di legno Laminated Veneer Lumber, le relative caratteristiche prestazioni e d'impiego nel settore delle costruzioni.
Voce di enciclopedia che descrive il prodotto ottenuto dalla riduzione dei tronchi in piccole lamelle essiccate, private di eventuali difetti e giuntate a pettine prima della piallatura. Brevettato nel 1906 da Otto Hetzer, presentato nel 1910 all’Esposizione di Bruxelles, si diffonde rapidamente in Svizzera e poi negli Stati Uniti. In Italia viene sperimentato agli inizi degli anni ‘30 fino ad avere una produzione corrente negli anni ‘60.
Del brevetto si descrivono le principali caratteristiche prestazionali, i campi di applicazione ed impiego.
Voce di enciclopedia che illustra sinteticamente i processi di produzione, le caratteristiche ed i campi di impiego dei Pannelli laminati ad alta pressione a base di legno.
Voce di enciclopedia che illustra i processi di produzione, le principali caratteristiche prestazionali ed i campi di applicazione dei pannelli di fibra ad alta densità.
Voce di enciclopediche illustra i processi di produzione, le caratteristiche prestazioni ed i campi d'impiego dei pannelli di fibra a media densità a base di legno.
Voce di enciclopedia che illustra le caratteristiche produttive, prestazionali, morfologiche del multistrato. Del prodotto di derivazione legnosa vengono illustrati inoltri i possibili campi di applicazione in edilizia.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma