documentazione

Progetto e memoria. Connessioni e trame grafiche per il Museo di Scienze Naturali di La Plata

Sin dalla sua creazione, nel 1905, l’Università Nazionale di La Plata – UNLP – è stata oggetto di molteplici studi sulla sua storia, le sue linee tematiche, i suoi laureati illustri e sulla sua architettura. Le connessioni tra pensiero visivo, politiche accademiche e campo disciplinare che sostengono le relative produzioni artistiche sono significative, soprattutto considerando le diverse influenze e la formazione dei suoi autori.

Citazioni architettoniche e urbane. La facciata della casa di Flaminio Ponzio a via Alessandrina

Esistono connessioni remote tra spazi urbani animati da architetture appartenenti ad altri tempi, che possono essere svelati e analizzati attraverso la ricerca, lo studio, la costruzione di immagini e rappresentazioni, con il disegno in particolare. Si entra nel campo della poetica del frammento, del disegno di ricomposizione guidato dalla memoria dei luoghi, che lascia tracce del passato, più o meno visibili. Membra di città, in questo caso la città di Roma, che si spezzano e ricompongono in un altrove, secondo una logica forse incomprensibile.

Documentare per apprendere. La scrittura riflessiva come strumento di formazione (continua) del professionista dell'educazione

Il contributo analizza la documentazione, e in particolare la scrittura riflessiva, come strumento fondamentale di formazione e autoformazione (continua) del professionista dell'educazione. La scrittura riflessiva, infatti, permette di attivare processi critici e metariflessivi prima, durante e dopo l'esperienza professionale. Una delle forme più efficaci di scrittura riflessiva è quella del Diario (di bordo, di apprendimento, di riflessione).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma