sapere/potere

Sull'orlo dell'abisso. Riflessioni sulla public geography a partire dalla geopolitica classica

Una buona public geography deve potersi confrontare con il potere in tutte le sue forme, anche quando quest’ultimo prende le vesti istituzionali dello Stato, del governo o degli enti sub-statuali, internazionali e pubblici in senso ampio. Le istituzioni, infatti, nonostante decenni di critiche e discussioni, sono ancora oggi il maggiore produttore e aggregatore di potere, tanto sul piano locale che globale.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma