riflessività estetica

Corpi performance e immaginari. La riflessività estetica delle musulmane in italia.

Nello spazio sociale culturalmente differenziato l'incontro con l'altro è soprattutto corporeo. Il libro contribuisce alla conoscenza di come le giovani donne musulmane, a partire dal corpo e dalla sessualità, esplorano e affermano loro stesse nell'esperienza sociale quotidiana in Italia. Orientando il lavoro empirico verso un ascolto intimo, ne è scaturito un dialogo trasformato per ricercatrici e donne intervistate attraverso il quale si sono mappati i flussi quotidiani che riguardano il corpo nel suo essere al tempo stesso soggetto al controllo e forza di resistenza e autogoverno.

La critica d'artista

La centralità attribuita alla riflessività estetica e alla performance sociale ci ha spinte verso un ampliamento dello sguardo volgendoci a quello intrisecamente creativo singolarizzato e radicale dell’artista. In questo capitolo, senza alcuna pretesa d’interpretare gesti già molto densi e che vanno sperimentati con la visione, si è deciso di scegliere e condividere le opere di alcune artiste contemporanee di cultura musulmana. Sono artiste che lavorano dentro e fuori i confini dei propri contesti originari e che utilizzano, tra gli altri, il medium della performance.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma